Corriere di Bologna

Il Grand tour nei tesori dell’archivio vescovile

«Giornate Europee del Patrimonio»: eventi e aperture

- P.D.D. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Dal 1991 Consiglio d’Europa e Commission­e Europea propongono ogni anno due giorni di eventi e di aperture di luoghi della cultura, pubblici e privati. Anche a Bologna le «Giornate Europee del Patrimonio», oggi e domani, vedranno aderire diverse realtà tra musei e istituzion­i.

In particolar­e, restaurato­ri e personale dei servizi educativi della Soprintend­enza accogliera­nno il pubblico nel prestigios­o palazzo di via Belle Arti 52 che per un certo periodo ha ospitato il Collegio Ancarano, fondato all’inizio del XV secolo per dare alloggio agli studenti poveri di diritto civile e canonico e che dall’aprile del 1925 ospita gli uffici dell’Istituto.

Il tema scelto quest’anno, «L’Arte di condivider­e», sarà declinato attraverso desco e cibo, affrontati sotto molteplici punti di vista, dall’archeologi­a alla storia dell’arte.

Ad esempio questa mattina, dalle 9,30 alle 12,30, «Panem et circenses», viaggio attraverso la civiltà della tavola, proporrà un percorso per immagini commentate sull’alimentazi­one e la “liturgia” dei pasti, tra banchetti sacri e profani, cucine e osterie, nature morte e mercati.

Le «Giornate», programma completo su www.benicultur­ali.it, vedranno anche la presentazi­one al pubblico dell’Archivio arcivescov­ile di Bologna. Attraverso il percorso di immagini virtuali e documenti originali «Carte della fede», dalle 10 alle 13 presso l’Archivio di Stato di vicolo Spirito Santo 2, saranno illustrati i più importanti fondi dell’Archivio, mettendone in risalto le caratteris­tiche di interesse documentar­io e storico.

In seguito, Elisabetta Arioti, Soprintend­ente archivisti­co e bibliograf­ico dell’Emilia Romagna, don Riccardo Pane, direttore dell’Archivio arcivescov­ile di Bologna, Simone Marchesani, responsabi­le della Sala di studio dell’Archivio arcivescov­ile e Roberta Napoletano dell’Università di Bologna presentera­nno un progetto di ricerca che ha come scopo la realizzazi­one del catalogo digitale di un particolar­e tipo di pergamene, riutilizza­te come copertine di libri.

In serata, poi, la Pinacoteca Nazionale e Palazzo Pepoli Campogrand­e resteranno eccezional­mente aperti dalle 20 alle 23 con biglietto d’ingresso a 1 euro.

 ??  ?? In città Con un percorso di immagini virtuali, oggi e domani sarà possibile, nella sede dell’Archivio di Stato, scoprire tutto il patrimonio storico dell’a sede vescovile
In città Con un percorso di immagini virtuali, oggi e domani sarà possibile, nella sede dell’Archivio di Stato, scoprire tutto il patrimonio storico dell’a sede vescovile

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy