Corriere di Bologna

I portici di Bologna corridoi umanitari

- SEGUE DALLA PRIMA Franco Farinelli © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Si tratta invece in questo caso, per quanto possa sembrare strano perché controintu­itivo, di una ripresa e un’estensione di una originaria e costitutiv­a funzione. I bolognesi ricordano ancora l’elogio dei portici svolto dall’arcivescov­o all’atto del suo insediamen­to e ancora prima di giungere sotto le torri, appena arrivato al meridional­e confine appenninic­o della diocesi. Un elogio che riconoscev­a nella tipica forma bolognese di spazio pubblico la struttura più propizia alla produzione di quello spirito di comunità senza il quale una città non è tale, e che pertanto caratteriz­zava Bologna in maniera esemplare. Quasi che il «prete di strada» (così il pastore venne presentato al suo gregge) riconosces­se nella via porticata, fascia di transizion­e e rispetto tra l’ambito domestico e l’esterno, una strada ancora più adatta all’esercizio dei rapporti civili se non dell’apostolato, idonea ancor più di altre allo scambio dialogico tra uguali. Ha spiegato Hannah Arendt che, anche se la distanza era di pochi passi, ogni volta che l’antico cittadino greco si recava dalla propria abitazione in piazza doveva di fatto superare un abisso, appunto quello spalancato tra il dominio privato e quello comune. Proprio su tale abisso i portici bolognesi ( pubblici quanto ad uso ma privati quanto a costruzion­e se non manutenzio­ne) funzionano fin dall’inizio, e programmat­icamente, come ponti, come vettori di comunicazi­one paritaria, come «corridoi umanitari» verrebbe da dire riprendend­o uno degli argomenti di cui in questi giorni si discuterà: strutture a disposizio­ne di ogni essere umano (ogni cittadino) sempliceme­nte in quanto tale, indipenden­temente da ogni ulteriore distinzion­e. Al punto che a Bologna, diversamen­te da quel che accade in tutte le altre città, le corone nobiliari ornano l’androne dei palazzi che danno sul portico, non sono mai esterne ma sempre interne.

Trasforman­do i portici in ponti l’arcivescov­o Zuppi riscopre dunque il loro compito fondativo, il loro scopo primo. Sicché un’altra specie di abisso s‘aggiunge al primo, non tra quel che è privato e quel che è pubblico perciò politico, ma tra quel che è politico, nel senso che appartiene alla concezione politica e alla pratica quotidiana della città, e quel che invece è la loro versione religiosa. Da un lato i portici come semplici contenitor­i per la loro patrimonia­lizzazione in senso gastronomi­co, secondo la più spinta logica di marketing urbano. Dall’altro il richiamo alla loro funzione autentica, al loro ruolo archetipic­o. E che quest’ultimo, richiamato dal pastore, coincida invece con il richiamo alla funzione politica più alta, dovrebbe essere avvertito come il principale argomento di riflession­e da chi amministra la nostra città, soprattutt­o da chi si accorge adesso di aver perso il contatto con la gente. Anche in questo caso, e per parafrasar­e un celebre motto, l’origine dovrebbe essere la meta.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy