Corriere di Bologna

Il Dizionario degli artisti bolognesi Un «censimento» di 336 personalit­à del ‘900 tra cui Morandi, Minguzzi, Romiti e Wolfango

- Fernando Pellerano

Un «Dizionario» degli artisti del Novecento, ma in progress. Un lungo e dettagliat­o elenco alfabetico e con dovizia d’immagini dove sono elencati i bolognesi e le bolognesi che a partire dall’inizio del secolo scorso hanno vissuto e che vivono d’arte. Dal maestro di tutti, Giorgio Morandi passando per i grandi Bendini, Minguzzi, Romiti e poi Cuniberti, Pozzati, Sartelli, Wolfango, Manai e i contempora­nei Ontani, Adami, Calzolari, Sissi, Cuoghi Corsello, Jori, Tagliatti, Caccioni, Zamboni e tanti altri.Un censimento di successo andato quasi esaurito. La Bologna che dipinge e scolpisce, fotografa e disegna, sperimenta ed espone, interessa e incuriosis­ce.

Festeggia quindi l’Art Journal, editore insieme alla Galleria de’ Marchi del Dizionario degli artisti di Bologna. Delle 3 mila copie della prima tiratura, distribuit­e nelle librerie e nelle edicole, è rimasto poco o nulla. Se la catalogazi­one è un genere che piace, va detto anche che il prezzo popolare ha invogliato gli acquirenti: 10 euro per un libro di oltre 200 pagine su carta patinata e centinaia di immagini a colori è davvero invitante. «Abbiamo optato per un’operazione di carattere divulgativ­o e quindi con un prezzo popolare», dice Daniela Bellotti, coordinatr­ice dell’opera. Quello uscito alla fine dell’anno scorso è solo il primo volume: i collaborat­ori sono al lavoro per dare alle stampe anche quello successivo che dovrebbe arrivare in libreria all’inizio del 2020.

La struttura della pubblicazi­one è molto semplice: una prima parte con gli artisti nati a Bologna e legati alla nostra città per motivi di studio o di residenza ancora vivi; una seconda parte con una panoramica sui protagonis­ti bolognesi del XX secolo però scomparsi. «Sono 336 gli artisti censiti e attivi sulla scena artistica contempora­nea, mentre sono 48 i profili di altrettant­i maestri che ci hanno lasciato che abbiamo raccontato nella seconda parte: un protagonis­ta una pagina, un’ampia biografia e critica, almeno quattro immagini della loro produzione. L’elenco invece dei “viventi” è invece più veloce e agile, con una scheda più sintetica, due riproduzio­ni e in molti casi i contatti personali», racconta Bellotti.

Come detto il Dizionario non «spia» solo bolognesi nati in città, ma — come da tradizione per un luogo da sempre ospitale, in primis con il suo Studio, e poi dinamico e sperimenta­le — sono stati tanti gli artisti che sep- pur nati altrove qui hanno trovato l’ambiente idoneo a una piena realizzazi­one, basti pensare a Virgili Guidi, romano, a Concetto Pozzati, padovano, al nizzardo Carlo Corsi o al mantovano Francesco Martani.

«La carrellata — continua la Bellotti — è in ordine alfabetico e come in un montaggio cinematogr­afico a spot, a ogni personaggi­o è dato lo stesso spazio e tempo. È stato un lavoro certosino che non poteva prescinder­e dalla collaboraz­ione dei protagonis­ti: li abbiamo infatti contattati uno ad uno, chiedendo non solo l’autorizzaz­ione, ma anche contributi visivi e se volevano contatti e numeri di telefono. La risposta è stata molto positiva e alcuni di coloro che avevano inizialmen­te declinato ora ci chiedono di essere presenti nella prossima pubblicazi­one».

Nel secondo tomo infatti si dovrebbe completare il primo corposo elenco di artisti «attivi» con altri 80 profili, «nuovi» o sfuggiti o emergenti fra i quali anche street artist e performer. Al tempo stesso sarà implementa­ta anche la sezione dei «protagonis­ti» che non sono più fra noi coinvolgen­do anche fumettisti, illustrato­ri e fotografi: ecco quindi Andrea Pazienza, Magnus, Bonvi, Ghirri e Pasquali, Alessandro Cervellati, Leone Pancaldi e tanti altri. «Non sono bastati tre anni per la realizzazi­one del primo tomo, utile non solo per gli esperti, per gli operatori del settore, ma anche per gli appassiona­ti meno esperti », scrive Silvana Pelle, anche per questo il linguaggio è chiaro e senza inutili compiacime­nti. E se le informazio­ni sono tutte precise e certe è anche grazie alla partecipaz­ione attiva degli artisti. «Solo all’uscita del secondo volume però si potrà avere la visione completa di questa composizio­ne», conclude la Bellotti.

La pubblicazi­one raccoglie artisti viventi e scomparsi. Nati o adottati dalla città

 ??  ?? 1
1
 ??  ?? Alcuni degli artisti presenti nel «Dizionario» della Bellotti1 Giorgio Morandi; 2 Wolfango Peretti Poggi 3 Vasco Bendini4 Concetto Pozzati 5 Sergio Romiti 6 Pier Paolo Calziolari­7 Nicola Zamboni 8 Luciano Minguzzi 9 Luigi Ontani 6
Alcuni degli artisti presenti nel «Dizionario» della Bellotti1 Giorgio Morandi; 2 Wolfango Peretti Poggi 3 Vasco Bendini4 Concetto Pozzati 5 Sergio Romiti 6 Pier Paolo Calziolari­7 Nicola Zamboni 8 Luciano Minguzzi 9 Luigi Ontani 6
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? 7
7
 ??  ?? 2
2
 ??  ?? 5
5
 ??  ?? 4
4
 ??  ?? 9
9
 ??  ?? 8
8

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy