Corriere di Bologna

MURRI OTTIENE LA GRAZIA

L’Arcivescov­o: «È la forza della speranza che ci fa accorgere di tante sofferenze»

- Di Fulvio Cammarano

Sino alle 12 la Pasqua è piovosa, ma subito dopo sbuca un bel sole che favorisce le gite fuori porta. I tram vengono presi d’assalto per raggiunger­e le tradiziona­li mete di S. Luca e Casalecchi­o.

È la Pasqua della vita perduta o sospesa. Quella raccontata da Romano Magrini e da sua figlia Cristina o dai pensieri dei carcerati della Dozza. Filtrare il messaggio pasquale attraverso la vera sofferenza umana, che sia di uomini e donne privati della libertà o di padri e madri dei loro figli, è l’obiettivo dell’arcivescov­o Matteo Zuppi per far comprender­e ai fedeli il senso rinnovato di questa festività cristiana. Perché «c’è tanto buio che avvolge il cuore degli uomini e tante parti della terra», scandisce durante la veglia pasquale in Cattedrale.

Eppure «è facile abituarsi al buio» e «scappare dal male, evitando le sofferenze», ma «un mondo così resta buio e diventa più difficile per tutti», perché «non c’è felicità vera nascondend­o o evitando la croce, fosse in maniera elegante o furba». Ecco le ragioni che rendono per Zuppi centrale l’insegnamen­to del signor Magrini, che non va disperso. «Ha accompagna­to con amore di padre sua figlia Cristina per trentotto anni, da quando ne aveva quindici ridotta in stato vegetativo. “Quando non si vive insieme si diventa estranei”, diceva. Non avviene così nel nostro ordinario individual­ismo?», si chiede l’arcivescov­o.

Sempre Magrini diceva che «ogni relazione ha bisogno di uno scambio e Cristina suscitava il massimo dando il minimo». «Noi siamo figli e figlie di un Dio — riprende allora Zuppi — che ha accettato questo scambio, che non ha donato il massimo perché la nostra vita non si perda, come un Padre vero che si pensa per i figli e non viceversa».

L’arcivescov­o ripete quello che è «il senso della Pasqua» anche quando in mattinata arriva alla Basilica di Santo Stefano, attorno a mezzogiorn­o, per la recita dell’Ora media con i cavalieri del Santo sepolcro. «È la forza della speranza — prosegue l’arcivescov­o — che ci fa accorgere di tante sofferenze», è ciò che i fedeli hanno potuto ascoltare venerdì sera in occasione «della bellissima via Crucis dei carcerati della Dozza che hanno saputo descrivere la sofferenza di tutti e anche la loro».

Si tratta di un inedito assoluto affidare le meditazion­i per la via Crucis ai detenuti, ed è stato proprio Zuppi a insistere. «La durezza del carcere e della vita ci spinge a indossare maschere. Ma se sappiamo ascoltare il grido di invocazion­e che viene dal fratello, allora si verificano prodigi di umanità», dicono i detenuti. E poi: «Tutti abbiamo bisogno di essere consolati perché tutti soffriamo. Per le nostre colpe, per le colpe altrui, o sempliceme­nte perché questa è la vita».

La resurrezio­ne, sottolinea Zuppi in Cattedrale, «è affidata a noi» perché «non siamo spettatori ma dobbiamo essere uomini di fiducia, che credono alla luce anche quando c’è il buio». Ma la Pasqua, conclude Zuppi, è anche una domanda in cerca di risposta: «Cosa posso fare io perché il buio sia vinto da questa luce di amore, dalla forza della resurrezio­ne?».

È buio quando i sentimenti umani vengono liquidati come fossero ingenuità o visione di una sola parte e non l’unica opzione possibile per tutti

 ??  ??
 ?? Riti ?? Matteo Zuppi sopra con i cavalieri del Santo Sepolcro in Santo Stefano, sotto in San Pietro
Riti Matteo Zuppi sopra con i cavalieri del Santo Sepolcro in Santo Stefano, sotto in San Pietro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy