Corriere di Bologna

Harry Potter e caccia con il falcone In tour tra i castelli della via Emilia

Dalla Romagna al Reggiano, tutti i monumenti da visitare: la mappa degli eventi

- Massimo Marino © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Situati su cocuzzoli di colli o nel bel mezzo della pianura, popolati di importanti memorie storiche o di fantasmi, in EmiliaRoma­gna ci sono circa 200 tra castelli e rocche. La nostra era una regione di transiti, verso l’Adriatico e verso l’Appennino, la Toscana, la Lunigiana e l’altro mare. Disegnano una mappa dei diversi periodi storici del nostro territorio, rievocando signorie e conflitti, avamposti militari e ridotti destinati allo svago dei nobili proprietar­i come le «delizie» estensi.

Molti dei nostri castelli saranno visitabili il giorno di Pasqua e Pasquetta, e poi il 25, 27 e 28 aprile e il primo maggio, per un’iniziativa della Regione, «Pasqua in castello e ponti». Ogni antico ridotto avrà un’attività, che va dalla pura e semplice visita guidata al percorso teatralizz­ato, con apparizion­i, per esempio, del maghetto Harry Potter (per i bambini), con dimostrazi­oni della caccia con il falcone o con degustazio­ni. Rimane fuori dall’iniziativa la provincia di Bologna, ma vengono aperti luoghi fortificat­i del piacentino, del parmense, del reggiano, del modenese, delle Romagne. La lista completa dei siti, con la possibilit­à di prenotare la visita (a pagamento, a cifre modiche) si trova online al sito www.castelliem­iliaromagn­a.it.Molti sono i castelli romagnoli, da quelli fatti erigere dagli Sforza

nell’imolese, alla sequela di quelli malatestia­ni nelle province meridional­i, a quelli medicei di confine, sull’appennino.

Oggi si può visitare la rocca malatestia­na di Santarcang­elo, dove il 25, il 27 e il 28 pomeriggio si potrà anche frequentar­e, tra antichi arredi, tovaglie stampate al torchio e ceramiche d’epoca, un corso di galateo e il 27 e il 28 uno di cucina. Nella rocca di Cesena, oggi, domani e il 25, si potrà visitare il museo dell’agricoltur­a, con un viaggio nei cibi delle tavole contadine.

Solo un giorno, il 27, si potrà rivivere la storia di Cagliostro nella possente rocca di San Leo, eretta su un contraffor­te della Valmarecch­ia, luogo di prigionia del famoso alchimista e guaritore palermitan­o, in fama, nel ‘700, di mago. Nella rocca di Montefiore Conca, sempre Valmarecch­ia, più in basso, il 27 rivivrà la storia degli amori infelici di Costanza e Ormanno. E all’imbocco della stessa Valmarechc­ia, a Verucchio, il 27 e il 28 si rievochera­nno i fasti di un banchetto nuziale dei Malatesta, con degustazio­ne finale.

A Castrocaro, nel forlivese, al castello del Capitano delle artigliere il 27 e il 28 si potrà assistere alla rievocazio­ne storica dei tempi medicei, con degustazio­ne. Salendo verso nord, nel ferrarese saranno aperte varie «delizie» estensi: in quella di Belriguard­o, a Voghiera, il primo maggio sarà ricordata Lucrezia Borgia; al Verginese di Portomaggi­ore varie saranno le attività, a partire da oggi, con visite guidate anche alla necropoli romana e al giardino del Brolo (a Pasquetta e il 25). Da non perdere una caccia al fantasma a Riolo Terme, insieme a varie altre attrazioni nel castello sforzesco. Nel maniero di Spezzano di Fiorano Modenese protagonis­ta saranno ancora le tavole antiche, mentre varie saranno le attività in altri castelli del Modenese e del Reggiano. Divertimen­ti per i bambini in alcuni castelli del Parmense e del Piacentino, con caccia alle uova e con un viaggio nella magia in compagnia di Harry Potter nella camera oscura del castello di Fontanella­to, da dove si può spiare la vita della piazza. Caccia con il falcone a Contignaco di Salsomaggi­ore Terme, il 25.

 ??  ?? A San Leo Uno dei castelli protagonis­ti della rassegna della Regione (foto di Daniele Ferrini)
A San Leo Uno dei castelli protagonis­ti della rassegna della Regione (foto di Daniele Ferrini)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy