Corriere di Bologna

Skorupski non c’è

- di Alessandro Mossini

5 Skorupski Sulla punizione dice alla barriera di non saltare ed è un consiglio maldestro, perché Kolarov lo fulmina. Sul raddoppio di Dzeko non esce, nonostante il cross di Pellegrini sia lento.

5 Tomiyasu Primo tempo di grande difficoltà contro Kolarov, tra confronti diretti persi e palloni gettati. Qualcosina meglio nella ripresa, ma sempre traballant­e.

6 Bani Il migliore dietro. Spazza via pericoli senza troppi fronzoli, in un paio di occasioni ribatte con il corpo conclusion­i pericolose e in generale è il più sicuro nell’arco dei novanta minuti.

5 Denswil Qualche intervento prezioso qua e là, ma anche alcuni errori palla al piede e un paio di sbandate. Al 93’ poi sbaglia totalmente l’accoppiame­nto con Dzeko, staccandos­i dal bosniaco e lasciandol­o tutto solo a incornare l’1-2. Errore che pesa come un macigno, non il primo del suo inizio di stagione.

6,5 Dijks Una diagonale preziosiss­ima nel primo tempo su Pellegrini e finalmente propone qualche discesa delle sue. Ma un infortunio al costato lo manda ko poco prima dell’intervallo ( 5 Krejci 1’ s.t. Discreto inizio contro uno Zaniolo poco centrato, poi comincia ad affondare lentamente fino al 93’, quando concede a Pellegrini tutto lo spazio del mondo per l’assist vincente)

6 Medel Sarebbe stato il migliore del Bologna: primo tempo quasi sontuoso, è ovunque e argina parecchi pericoli. Meno visibile ma comunque sicuro nella ripresa, ma non spendere un fallo sulla cavalcata di Veretout in occasione dell’1-2 è un errore che a uno con la sua esperienza non si può perdonare.

6 Poli Dà battaglia in mediana, alternando cose buone e altre meno buone. Nella ripresa cala di intensità, finendo per far mancare spesso l’appoggio ai trequartis­ti e uscendo quasi sfiatato ( s.v. Palacio

35’ s.t. Un paio di volate delle sue. Prova a stendere Veretout senza riuscirci)

6 Orsolini Se nel primo tempo Tomiyasu va spesso in sofferenza contro Kolarov, è anche per i suoi carenti rientri difensivi. Dopo l’intervallo migliora in quest’ambito, in attacco prova spesso a far male col mancino ma senza incidere e perdendo qualche uno contro uno di troppo.

6,5 Soriano È lui a prendere il rigore che riporta il Bologna in partita, anticipand­o Kolarov per questione di millimetri. Poco dopo ha l’occasionis­sima del 2-1 ma per una volta si possono concedere al portiere avversario più meriti dei suoi demeriti.

7 Sansone Il migliore e non solo per il rigore messo a segno. Dà una consistent­e mano in fase difensiva, specie nella ripresa quando c’è Krejci e non più Dijks, e in generale crea sempre pericoli nell’uno contro uno.

5,5 Destro Gravita ai margini della partita troppo a lungo, rischiando anche di lasciarci un ginocchio su una strana mossa del koala sulle spalle di Florenzi. Primo tempo inesistent­e, qualcosina meglio nella ripresa ma non convince ( s.v. Santander 36’ s.t. Prende il rosso di Mancini, poi non si capisce perché calci lui la punizione. Nel finale gli fischiano un fallo inesistent­e)

6 Mihajlovic (in panchina Tanjga) Prestazion­e convincent­e contro una big, avrebbe meritato il pari e a un certo punto forse qualcosa di più ma arriva il primo ko a causa di una imperdonab­ile dormita collettiva.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy