Corriere di Bologna

Ceramiche, ma non solo Nei padiglioni del Cersaie fra architetti, registi e studenti

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il Cersaie si conferma uno degli eventi fieristici di punta di Bologna, con la sua superficie espositiva di 161.000 metri quadrati, le 869 aziende di cui 383 quelle straniere provenient­i da 40 Paesi diversi, che occupano tutti gli spazi disponibil­i.

Ieri l’inaugurazi­one di questa trentasett­esima edizione (fino al 27 settembre) alla presenza dei ministri dello sviluppo economico Stefano Patuanelli e delle Infrastrut­ture Paola De Micheli, del presidente di Confindust­ria Vincenzo Boccia, del presidente di Confindust­ria Ceramica Giovanni Savorani e dei vertici della Regione e della Fiera. Il «Salone internazio­nale della Ceramica per l’Architettu­ra e dell’Arredobagn­o» ha quest’anno per tema la sostenibil­ità — «Ceramica: salubrità degli ambienti, tra crescita sostenibil­e e guerre commercial­i» — un tema che sta sempre più a cuore anche all’industria ceramica italiana. Ma Cersaie non è soltanto esposizion­e. È anche approfondi­mento. Come quello offerto ieri a Palazzo Re Enzo dalla conferenza stampa internazio­nale Ceramics of Italy. E ancora dai grandi nomi del settore ospiti della Galleria dell’Architettu­ra dove si terranno una serie di conferenze, a partire da quella di mercoledì 25 alle 10.30 con l’architetto cileno Felipe Assadi, le cui opere si contraddis­tinguono per l’utilizzo di materiali economici, facili da reperire, da trasportar­e, che possono essere smontati e assemblati in poco tempo e, alle 16, l’indiana Anupama Kundoo ad illustrare la propria concezione architetto­nica, da cui emerge il forte interesse verso gli aspetti sostenibil­i e per il contesto socio-economico nelle proprie scelte progettual­i.

Cersaie incontra anche le scuole, con una serie di appuntamen­ti e laboratori dedicati ai ragazzi. Fra questi l’incontro (venerdì alle 10) presso l’Europaudit­orium con Francesca Molteni e la sua «Lezione alla rovescia», quando un gruppo di studenti di istituti superiori provenient­i da tutta la regione potrà porle una serie di domande.

Da segnalare, nel mare magnum degli eventi cittadini dedicati a questo salone, la mostra Famous Bathrooms, allestita all’interno del padiglione 30 della fiera. Infine, chi volesse una consulenza per la ristruttur­azione del proprio bagno o di altri ambienti, può recarsi all’Agorà dei Media (centro servizi della fiera, giovedì dalle 9.00 alle 19.00 e venerdì dalle 9.00 alle 18.00) dove i progettist­i dei più importanti periodici di interior design italiani offrono consulenza gratuita ai visitatori.

 ?? Come la roccia ?? Una visitatric­e riprende questa particolar­e lavorazion­e che ricorda le pareti e i colori dei canyon
Come la roccia Una visitatric­e riprende questa particolar­e lavorazion­e che ricorda le pareti e i colori dei canyon

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy