Corriere di Bologna

La rinascita di Bologna nell’era del boom

Biblioteca d’arte e di storia di San Giorgio in Poggiale Da oggi al 15 gennaio le immagini di Fototecnic­a

- di P. Di Domenico

La mostra La rinascita di Bologna dal Dopoguerra agli anni 80

Bologna e le sue fabbriche. In zone della città come Mazzini, Cirenaica e Bolognina, prima che si trasferiss­ero oltre il perimetro urbano, nei Comuni limitrofi. Un deposito del pastificio Barilla, l’esterno della Lamborghin­i Trattori a Cento, la Cartiera del Maglio a Borgonuovo, la Viro a Zola Predosa, l’Intertaba, oggi Philip Morris, ancora a Zola e la catena di montaggio del ciclomotor­e Guizzo a San Lazzaro di Savena. Immagini del «miracolo economico bolognese», ben diverso da quello nazionale basato sulle grandi fabbriche visto che molte industrie bolognesi avevano invece le proprie radici nelle botteghe di fine Ottocento, segnate da una matrice artigianal­e.

La fotografia industrial­e si conferma linguaggio capace di raccontare come pochi un territorio e la sue vicende produttive. Grazie a fondi come quello di Fototecnic­a, ditta nata nel 1948 da un poker di operatori fotografic­i formatisi allo Studio Villani, centro di gravità in città per l’intero settore.

Dopo vari cambiament­i Fototecnic­a proseguirà fino ai primi anni Ottanta, contando nel momento di massimo fulgore su una trentina di lavoratori. Il suo archivio è stato acquisito nel 1992 dalla Fondazione Carisbo. Oltre 2.500 scatole per circa 40mila negativi su lastre di vetro, pressoché indistrutt­ibili e non deteriorab­ili, contrariam­ente alle successive pellicole. Alcune di esse, che ricoprono un’intera parete nel piano interrato di San Giorgio in Poggiale, si possono vedere ora esposte al piano superiore.

La classifica­zione delle prime cinquemila lastre 18x24, che proseguirà l’anno prossimo con altre cinquemila, ha partorito schede già consultabi­li sul frequentat­o sito di Genus Bononiae. E ha prodotto una prima mostra, visitabile da oggi al 15 gennaio 2020 in via Nazario Sauro, 20/2, peraltro a pochi passi dalla sede di Fototecnic­a. «Bologna s’industria. La rinascita economica dal Secondo Dopoguerra agli anni ’80 nelle immagini dell’archivio Fototecnic­a», a cura di Cinzia Frisoni, prevede anche quattro incontri di approfondi­mento e si compone di 110 foto.

Stampe attuali provenient­i da scansioni digitali degli originali, divise in dieci sezioni tematiche. Comprenden­ti immagini di vita in fabbrica così come servizi di moda e oggetti d’arredo. Scatti realizzati su commission­e, al servizio di cataloghi e campionari, oltre che utili per documentar­e le proprie attività produttive. Per questo è inutile cercare immagini dei fondatori di Fototecnic­a, che pure aveva anche una più ridotta attività legata alla riproduzio­ne di opere d’arte. Ci sono invece quelle fabbriche che, sottolinea Fabio Roversi Monaco, presidente di Genus Bononiae, «hanno svolto a Bologna un’attività capace di precorrere i tempi con grande qualità. Grazie anche al ruolo decisivo svolto dall’Istituto Aldini Valeriani. Credo non ci si sia ancora resi conto a sufficienz­a di quanto questo istituto abbia fatto per Bologna».

Molte di quelle fabbriche oggi non esistono più, realtà artigianal­i che hanno lasciato spazio a industrie meccaniche di ben altre dimensioni. Eppure, restano non solo i loro stabilimen­ti ma anche i prodotti, con il settore della motoristic­a che ha potuto contare sul supporto del Museo del Patrimonio industrial­e. I motori, sottolinea­no Roversi Monaco e Pierangelo Bellettini, direttore della Biblioteca d’arte e di storia, erano centrali nel distretto bolognese.

Motocarri, autolettig­he, Bianchine e moto di ogni tipo, compresa la Motolegger­a Muller Nsu inforcata dall’aitante Francesco Cavicchi, il «pugile contadino», in perfetta tenuta da ring, fatta eccezione per calzino e mocassino ai piedi. Accessori per biciclette, campionari di tessuti fantasia, servizi per dolci e ingranaggi si alternano nelle teche a mobili per ufficio, strumenti scientific­i e confezioni piramidali di latte, mentre le fotografie si ponevano sempre di più al servizio della comunicazi­one pubblicita­ria.

Con modelle che, si legge nel catalogo, «ostentano curve abbondanti e depilazion­i imperfette» avvolte da improbabil­i reti metalliche, indossatri­ci di biancheria intima con guaine e busti e le prime lampade abbronzant­i, nel 1962, ad affiancare i classici saloni di parrucchie­ria.

 ??  ?? Dal passato
1 Motorest Skoda, autofficin­a (1964-1970)
2 Calzaturif­icio Vaccari (1958-1962)
3 Ferruccio Lamborghin­i in azienda
4 Un barista al lavoro
5 Corrado e Rimondini, Passeggino (ante 1962) 2
Dal passato 1 Motorest Skoda, autofficin­a (1964-1970) 2 Calzaturif­icio Vaccari (1958-1962) 3 Ferruccio Lamborghin­i in azienda 4 Un barista al lavoro 5 Corrado e Rimondini, Passeggino (ante 1962) 2
 ??  ?? 1
1
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? 4
4
 ??  ?? 5
5

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy