Corriere di Bologna

Storie, magie e clown: la domenica in famiglia

Gli spettacoli e gli appuntamen­ti creativi per i bambini di tutte le età in programma oggi in città e in periferia

- Pa. Ga.

Storie di artisti, omini magici, clown bizzarri, poetiche bolle di sapone, ambiente, memoria. Avventure, musiche che trasportan­o in altri mondi. Teatro, circo, visioni, laboratori. La domenica per bambini e bambine (con genitori al seguito) di Bologna e dintorni offre un ventaglio davvero eterogeneo.

Se partiamo dal luogo teatrale cittadino per antonomasi­a, il Testoni Ragazzi di via Matteotti, aspettando il giovane pubblico per il debutto di domani alle 21 di Paciv Tuke Onore a te, ispirato all’omonimo libro di Simona Fiori sullo sterminio nazista degli zingari in Europa, oggi alle 10.30 (sala B, età 3-6) propone I giochi dell’ingegner Calder, e il senso di questo lavoro prodotto da La Baracca, per la regia di Valeria Frabetti, è capire le motivazion­i che spingono un artista a creare. Il tutto attraverso le parole dello scultore Alexander Calder.

E se a poche centinaia di metri, direzione Parco di Villa Angeletti, l’universo elettrico del Circo d’Inverno chiude proprio oggi il grande tendone con lo spettacolo Atomic Pandoro (ore 16.30, meglio prenotare al 392/2649215), un altro teatro, quello Delle Temperie a Calcara di Crespellan­o alle porte di Bologna, ospita All’inCirco Varietà, lo spettacolo d’arte varia tra circo surreale e cabaret popolato da personaggi assurdi con protagonis­ta la collaudata coppia Domenico Lannutti e Gaby Corbo. A chi è rivolto? «Da zero a 100 anni», promettono (ore 17, info 051/963037).

C’è poi l’opzione spettacolo più merenda. Come quella del Comunale Laura Betti di Casalecchi­o di Reno. Qui, alle 16.30 è di scena L’omino della pioggia, dove il pubblico è immerso in una notte tra acqua e bolle di sapone seguendo la storia di un uomo alle prese con un violento temporale in cui succederà di tutto. La messinscen­a è di Michele Cafaggi del Teatro delle Bolle, le musiche originali sono di Davide Baldi. A seguire, merenda in compagnia offerta dalla cooperativ­a Melamangio. Anche la Casa delle Associazio­ni del Baraccano lancia la merenda, con un triplice programma: film, laboratori­o e cibo, nell’ambito di Future Film Kids. Si parte con il laboratori­o creativo su tema bijoux alle 16, quindi pausa leccornie e visione del disneyano Lo scrigno delle 7 perle (17.30. Via Santo Stefano, 119/2).

Ancora arte. Al cinema Lumière. Che nell’ambito della rassegna Schermi e lavagne aspetta il pubblico da zero a 14 anni per la videoarte di Kizart curata da Raffaella Frascarell­i (ore 16). Ovvero, come trattare temi scottanti quali l’ambiente, la solidariet­à, la memoria, attraverso l’arte contempora­nea. Con gli artisti a suggerire visioni ad hoc.

 ??  ?? Fantasia
«I giochi dell’ingegner Calder» in scena oggi al Testoni Ragazzi (ore 10.30, sala B, età 3-6) è prodotto da La Baracca
Fantasia «I giochi dell’ingegner Calder» in scena oggi al Testoni Ragazzi (ore 10.30, sala B, età 3-6) è prodotto da La Baracca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy