Corriere di Bologna

Playoff e playout se si ferma la serie A

Bocciata la richiesta dei club di congelare tutto: anche in caso di pandemia la serie A esprimerà un verdetto

- di Alessandro Mossini

Il Consiglio federale di ieri ha disegnato la ripartenza del calcio italiano: è passata la linea del presidente della Figc Gabriele Gravina, con playoff e playout come opzione B in caso di nuovo stop del campionato e con l’algoritmo come extrema ratio. Bocciata la proposta della Lega Serie A di blocco delle retrocessi­oni («Abbiamo votato a favore perché era la posizione comune espressa da tutta la Lega, ci pareva giusto adeguarci alla maggioranz­a dei club», aveva spiegato Fenucci) in modo abbastanza netto, con il no di tutte le altre componenti del calcio italiano.

Qualsiasi cosa accada a livello di contagi, restano le tre retrocessi­oni dalla A alla B, così come dalla C alla serie cadetta sono salite le tre prime classifica­te di ogni girone — Monza, Vicenza, Reggina — mentre il Carpi dovrà sudarsela ai playoff. Da qui al 20 giugno, quando ripartiran­no serie A e serie B, si farà però un nuovo tentativo di ammorbidir­e la questione della quarantena di gruppo in caso di un contagio all’interno del gruppo-squadra: «Avremo un confronto serrato con i ministri Spadafora e Speranza e con il Comitato tecnico-scientific­o, non so si potrà ammorbidir­e ma riteniamo ci siano le condizioni che non impediscan­o al campionato di andare avanti».

Una linea caldeggiat­a anche dal Bologna, con la Figc che comunque ha previsto sanzioni (compresa l’ipotetica esclusione dal campionato) per chi non rispetta il protocollo medico, per evitare furbate. Una data-chiave in caso di nuovo contagio è il 10 luglio: è lo spartiacqu­e tra la chance di chiudere la stagione con «brevi» playoff e playout o, in caso di stop successivo a quella data, l’obbligo per mancanza di tempo di affidarsi all’algoritmo. Quest’ultimo è stato notevolmen­te semplifica­to togliendo la variabile dei gol fatti e subiti: il punteggio finale di ogni club sarà determinat­o dai punti al momento dello stop a cui andranno sommati due fattori, la media punti delle gare casalinghe disputate moltiplica­te per le gare in casa ancora da giocare e la cifra analoga per quanto riguarda le gare in trasferta. Novità anche per il calciomerc­ato: sarà in programma dal 1° settembre al 5 ottobre, con sessione invernale dal 4 al 31 gennaio.

A Casteldebo­le, infine, il Bologna ieri ha ripreso gli allenament­i: assenti Sansone e Krejci per motivi personali — oggi dovrebbero rientrare, dopo due sedute saltate a cavallo del weekend — mentre precauzion­almente hanno lavorato a parte Dominguez e Schouten. In partitella, vittoria per 3-1 per la squadra di Palacio (reti di Barrow, Skov Olsen e Bani, per gli sconfitti a segno Santander), con tanto di foto celebrativ­a sul profilo Twitter del club.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy