Corriere di Bologna

Centri estivi, la Regione ci mette 8 milioni di euro

- Di Daniela Corneo

Sono stati oltre 45mila (45.463) i 5054enni che ieri alle 18, utilizzand­o la piattaform­a regionale, si sono candidati alla somministr­azione del vaccino antiCovid. Si tratta di oltre il 14% del target complessiv­o, che è di 320mila cittadini, senza contare chi ha chiamato direttamen­te il proprio medico di medicina generale o chi ha già ricevuto il vaccino perché rientrante in un’altra categoria. Come noto, questa fascia d’età sarà vaccinata dai medici di base a partire dalla prima settimana di giugno. «Il sistema sanitario regionale, grazie anche al loro contributo, è in grado di rispondere alle richieste della struttura commissari­ale nazionale e ti tenere il passo con i tempi che ci vengono dati — commenta l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini —. Procediamo a ritmo spedito, confidando che continuino ad arrivare le quantità programmat­e di vaccino». Guardando ai territori sono 13.911 i 5054enno che si sono prenotati a Bologna, fermo restando che l’adesione alla campagna per questa fascia d’età continua anche nei prossimi giorni, sia chiamando il proprio medico di base che registrand­osi sul portale http://salute.regione.emiliaroma­gna.it/candidatur­e-vaccinazio­ne. Non è ancora chiaro invece quando partiranno le prenotazio­ni per i 40enni, a cui il commissari­o Figliuolo vuole dare il via da lunedì 17 maggio. Finora la Regione non si sbilancia, anche se non mancherà di farsi trovare pronta per questo nuovo ulteriore target. «Le fasce più giovani verranno vaccinate non appena arriverann­o i vaccini», ribadisce Donini, «il numero che vale è la percentual­e delle dosi somministr­ate rispetto a quelle consegnate». Le somministr­azioni procedono spedite e ieri alle 18 avevano raggiunto i 2.067.000 grazie alle quasi 30.000 dosi iniettate fino a quell’ora: sono più di 688 mila gli emiliano-romagnoli che hanno ricevuto la prima e la seconda dose. Intanto ieri si sono registrati 618 casi positivi in più in regione, il 2,6% dei tamponi effettuati, con un’età media di 36 anni. Di questi, 137 sono a Bologna. Sono stati invece 18 i decessi, di cui 4 in provincia di Bologna, Imola compresa. Sono ancora in calo i ricoveri: ieri sono stati 55 quelli usciti dai reparti Covid, 15 dalle terapie intensive (dove ne restano ancora 163) e 40 dalle altre degenze (sono 1.199 i pazienti ancora ricoverati).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy