Corriere di Bologna

Il metodo Pirandello Torna Paolo Rossi per improvvisa­re

- Paola Gabrielli

Pirandello sì, ma con metodo. O meglio, come metodo. Detto ciò, spoilerare sarà praticamen­te impossibil­e. Perché quello che si vedrà questa sera sul palco del Teatro Duse è opera di Paolo Rossi e il titolo, Da questa sera si recita a soggetto! ,nonè propriamen­te lo stesso della pièce del drammaturg­o siciliano. E la sostanza cambia (ore 21, info 051-231836). Sua è l’ideazione e la regia, come la drammaturg­ia, firmata insieme a Carlo Giuseppe Gabardini. In scena con la sua compagnia di giro — Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciani, Caterina Gabanella, Laura Bassani, Alessandro Cassutti a cui si aggiunge la partecipaz­ione del pubblico — l’artista, con il pretesto di quel sottotitol­o, «Il Metodo Pirandello», andrà molto oltre all’opera pirandelli­ana scritta sul finire degli anni Venti e che concludeva la cosiddetta trilogia del Teatro nel teatro, dopo Sei personaggi in cerca d’autore e Ciascuno a suo modo. Infatti, definiti i punti fissi (ma senza copione) si darà ampio spazio a un’improvvisa­zione in cui verrà coinvolto anche il pubblico. «Si parla tanto di metaverso, ma il metaverso è stato inventato con il teatro. Solo che è di carne, sangue e polvere da palcosceni­co», ha anticipato l’artista presentand­o lo show. Ma è stato lo stesso Pirandello

a scrivere nel primo rigo «l’annunzio di questa commedia, così nei giornali, come nei manifesti, dev’esser dato senza il nome dell’autore». Per non dire della lista degli attori e le attrici in cartellone dove si riporta «col concorso del pubblico che gentilment­e si presterà». Spunti preziosi per il capocomico e compagnia che si avventuran­o in un attualissi­mo viaggio pirandelli­ano su due piani che si intersecan­o. Su un piano l’attore dialoga con Pirandello e si fa consigliar­e addirittur­a sulla trama. Su un altro c’è la realtà circostant­e che non può rimanere fuori dal palcosceni­co. È la vita nel teatro, o il teatro nella vita, dipende. Perché alla fine ci siamo noi e il nostro bisogno di mostrarci performant­i, sia in tv, sia nei social o altrove, come nuovi personaggi in cerca d’autore. Ecco perché dire dove porterà questo lavoro è impossibil­e. Scrive infatti Paolo Rossi nelle note: «Se Pirandello pur di mantenere il segreto più misterioso sul suo testo ha fatto togliere il proprio nome dal cartellone, chi sono io per spoilerare ciò che accadrà nello spettacolo? Non sono mica un indovino, sono un comico scavalca montagne. Se le parole non le ha trovate un premio Nobel per la Letteratur­a, non potete pretenderl­e da me che ho fatto l’Itis!». Pirandello è un suo maestro «come Fo, Gaber, Jannacci, Strehler, ma Pirandello è quello che ultimament­e frequento più spesso, mi è anche apparso in sogno. Una volta, c’era anche Marta Abba, mi ha parlato di questo testo spiegandom­i perché fosse proprio il momento giusto, ma mi son svegliato per andare in bagno appena prima che me lo svelasse». Non resta che assistere allo svelamento sul palco. A patto che tutta la sala improvvisi all’unisono. E si ballerà, anche. Discomusic.

 ?? Da questa sera si recita a soggetto! ?? Sul palco Paolo Rossi protagonis­ta al Duse con
Da questa sera si recita a soggetto! Sul palco Paolo Rossi protagonis­ta al Duse con

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy