Corriere di Verona

I maratoneti del Chievo e la sfida alla tartaruga Milan

I «vecchietti» di Maran corrono più di tutti, in fondo alla classifica i rossoneri di Montella

- Matteo Sorio

Maratoneti e tartarughe. Il Chievo è la squadra che corre più chilometri, il Milan è quella che ne corre di meno. Di qua ne hanno fatto una filosofia, di là è un aspetto marginale. Eppure la strada fatta in classifica è la stessa, 13 punti. C’è una graduatori­a che conta i passi di ogni squadra e che racconta come il big match di domenica sera, al Bentegodi, farà la tara a due filosofie diverse. Il Chievo che pressa alto, il Milan ch’è più prudente. Sullo sfondo quel dato lì: 109.16, sono i km che il Chievo macina in media a partita, primo posto davanti a Lazio (108,52) e Napoli (107,79); 101.19, sono i km del Milan, ultimo dietro a Sampdoria (101,97) e Atalanta (103,07). È una caratteris­tica del calcio di Rolly Maran, la corsa, tanto che il Chievo, dopo 7 turni come oggi, era il club maratoneta pure la scorsa stagione.

La squadra con l’età media più alta d’Europa, dunque, è quella che fa mulinare di più le gambe. Lo sottolinea­va anche Riccardo Meggiorini la settimana scorsa: «Fra i segreti del Chievo c’è il fatto che corriamo tantissimo». Lo rimarcava, due settimane fa, Antonio Floro Flores: «Non appena arrivi al Chievo ti mettono in testa che bisogna salvarsi e per salvarsi bisogna correre più degli altri». Lo ripeteva Valter Birsa, durante il ritiro estivo, sotto la bacchetta del preparator­e atletico Roberto De Bellis: «Ognuno deve saper attaccare e difendere, quindi è un obbligo correre tutti quanti». Poi, chiaro, la qualità del lavoro passa anche per le voci specifiche: scatti, distanze percorse in accelerazi­one. Tutti capitoli dove il Chievo di Maran naviga da sempre nei quartieri alti. Qual è, allora, la top 5 dei gialloblù? Sul podio, com’è naturale che sia, i tre centrocamp­isti titolari: Perparim Hetemaj bolla 11.27 km di media a match, Ivan Radovanovi­c gira a 11.14, Lucas Castro segue a 11.03, e non è un caso che il lavoro dinamico della mediana pandorata (vedi anche le palle rubate per ripartire) sia uno dei fattori tattici di Maran. Al quarto e quinto posto, invece, i due terzini: Massimo Gobbi, 11.01 km ogni 90’ che si traducono in miriadi di cross, resistenza spaventosa per uno prossimo ai 36 anni (il 31 ottobre) e Fabrizio Cacciatore, l’altro pendolare, fascia destra, 10,32 km a gara. Ma non vanno dimenticat­i gli attaccanti e il loro aiuto continuo: prendiamo Roberto Inglese, che contro l’Inter all’esordio e a Napoli, sesto turno, è risultato il secondo maratoneta di giornata. Dall’altro lato, i principali «chilometri­sti» del Milan sono Bonaventur­a, Kucka e il terzino Calabria, piuttosto distanziat­i. Ma non se fa troppo un cruccio, Montella. Nel senso che il suo Milan non aggredisce come il Chievo, semmai aspetta, prova a tenere le linee vicinissim­e, punta su accelerate e giocate nello stretto. A Milanello c’è più qualità, a Veronello sono più operai. Certo è che il Chievo, domenica, cercherà la vittoria provando a correre più dell’avversario.

La partita Domenica sera il posticipo al Bentegodi col Milan, vero tabù del Chievo

 ??  ?? Polmoni Hetemaj corre in media 11,2 km ogni gara
Polmoni Hetemaj corre in media 11,2 km ogni gara

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy