Corriere di Verona

Il talento del piano Armellini omaggia Mozart e Beethoven

-

Mozart e Beethoven, protagonis­ti assoluti della storia della musica, ma anche del prossimo concerto della stagione sinfonica al Filarmonic­o, domani alle 20 (replica sabato alle 17). Sul podio Ola Rudner e al pianoforte Leonora Armellini; dal repertorio mozartiano sono tratti l’Ouverture del Don Giovanni e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 K. 595 in si bemolle maggiore eseguiti nella prima parte della serata. Verrà quindi proposta la Sinfonia n.3 op. 55 in mi bemolle maggiore di Beethoven, detta «Eroica».

Si racconta che l’Ouverture sia stata composta da Mozart in gran fretta, addirittur­a la notte prima della prova generale dello spettacolo; l’opera invece, composta tra il marzo e l’ottobre del 1787, costituisc­e il secondo dei tre titoli italiani scritti su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Armellini sarà quindi impegnata nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 K. 595 in si bemolle maggiore. Si tratta dell’ultimo dei Concerti per pianoforte e orchestra composti da Mozart, che lo eseguì il 4 marzo 1791 in occasione di una delle sue ultime apparizion­i pubbliche.

Il carattere interiore dei motivi melodici, la complessa organizzaz­ione dei temi e dei movimenti e l’uso di temi pastorali nel finale costituisc­ono elementi peculiari della partitura. Il concerto si conclude con l’«Eroica», composta tra il 1802 e il 1804.

 ??  ?? Grandi nomi A sinistra: la pianista Leonora Armellini, domani suonerà Mozart e Beethoven al Filarmonic­o. A destra, la coreografi­a di «Carmen», da domani alla Fenice
Grandi nomi A sinistra: la pianista Leonora Armellini, domani suonerà Mozart e Beethoven al Filarmonic­o. A destra, la coreografi­a di «Carmen», da domani alla Fenice

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy