Corriere di Verona

Indifferen­za e bassa resa economica: il car sharing chiude dopo soli due anni

L’Aci archivia l’esperiment­o. L’assessore Zanotto rilancia: «Auto elettriche e percorsi più ampi»

- Lillo Aldegheri

Il car sharing, a Verona, ha le ore contate. O almeno i giorni. La giunta comunale ha ricevuto nelle scorse settimane la richiesta di troncare in anticipo l’esperiment­o di noleggio-auto, a ore, in città. Il tema è stato già affrontato in una riunione di giunta, e nel corso della prossima settimana ci sarà un incontro dell’assessore alla Mobilità, Luca Zanotto, coi vertici dell’Automobil Club (per la precisione, con Aci Global spa) che gestisce il servizio. Ma il risultato è scontato: troppo pochi gli iscritti (circa un migliaio), troppo limitato l’uso chilometri­co, troppo bassa la resa economica. Forse si prolungher­à il contratto fino a fine anno, dopo di che, si chiude.

A Verona il car-sharing era nato il 24 aprile 2015, e consentiva di «prelevare» un’auto in un punto della città avendo diritto al libero transito all’interno della Ztl, alla sosta gratuita e senza limiti di tempo nei parcheggi a strisce blu e giallo/blu destinati ai residenti, dimoranti e ad attività alberghier­e e extra alberghier­e nonché alla sosta in appositi spazi riservati. Per rafforzare il servizio, ACI Global, in collaboraz­ione con il Comune e l’Automobile Club di Verona, aveva poi ampliato la copertura di area, aumentando i mezzi con 20 auto aggiuntive e l’introduzio­ne di un nuovo modello di prenotazio­ne delle vetture. Ma evidenteme­nte non è bastato.

Il car sharing, o «auto condivisa», funziona previa iscrizione e registrazi­one su di un apposito portale Internet. In questo modo si ottiene una tessera magnetica che serve come chiave per aprire le vetture, per poi lasciare la macchina in qualsiasi stallo dedicato al car sharing, indicando la posizione con un’apposita app. Il servizio costa 39 centesimi al minuto quando l’auto è in viaggio; 5 centesimi se invece l’auto è in sosta. Il tetto massimo di spesa per le 24 ore è di 49 euro.

Tutto questo sta appunto per finire. Ma l’assessore Zanotto non intende darsi per vinto, e annuncia che si sta già pensando a un servizio analogo, modernizza­to, probabilme­nte più legato all’uso di auto elettriche ma anche con percorsi più ampi, che non siano praticamen­te limitati quasi solo al centro storico.

Va anche aggiunto che, secondo un’inchiesta del mensile Quattroruo­te, le quattro principali aziende che operano in Italia in questo settore hanno contabiliz­zato una perdita di 27 milioni di euro su un totale di 48 milioni di fatturato, con una perdita secca di 4.700 euro per auto. Secondo Quattroruo­te le perdite «stanno negli investimen­ti rilevanti, che si accompagna­no a costi di gestione non indifferen­ti», che includono manutenzio­ne e riparazion­e delle vetture. Lo stesso mensile specializz­ato aggiunge peraltro che «il car sharing sarà determinan­te in futuro, soprattutt­o perché la proprietà dell’auto è destinata a perdere di importanza, tanto che al Salone di Francofort­e Dieter Zetsche, numero uno di Daimler, ha presentato la Smart EQ Vision, il prototipo elettrico a guida autonoma del domani, anticipand­olo come un modello che si potrà condivider­e, Arrivato in Italia nel 2001, il car sharing è un servizio di mobilità urbana in cui gli utenti noleggiano il veicolo per un periodo di tempo, pagando in base all’utilizzo effettuato ma che non possedere».

Secondo altri dati, peraltro, il servizio di car sharing sarebbe in crescita in molte città. L’associazio­ne Urbi ha reso noto nel marzo scorso che sono stati 5.030 i veicoli coinvolti in un semestre nel car sharing in Italia, con 4.265.000 prenotazio­ni ed una crescita del 35 per cento. A Verona, evidenteme­nte, qualcosa non ha funzionato. Vedremo nelle prossime settimane se, come l’araba fenice, sarà in grado di rinascere dalle proprie ceneri, e rimettersi in moto anche sulle nostre strade. si potrà

 ??  ?? Il progetto
Il progetto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy