Corriere di Verona

Dottrina sociale come laboratori­o di idee E ci sarà il messaggio di Papa Francesco

Giovedì sera il via alla settima edizione. Tra gli ospiti anche il ministro Fedeli

- L.A.

Sarà un videomessa­ggio di Papa Francesco ad aprire giovedì prossimo, al Cattolica Center di via Germania, la settima edizione del Festival della Dottrina sociale, presentato a Palazzo Barbieri, dal sindaco Federico Sboarina, dal presidente di Cattolica Paolo Bedoni, dal leader della Cisl Massimo Castellani, da don Marino Signoretto, vicario per la Cultura della Diocesi di Verona, e naturalmen­te da chi, da anni ne è l’anima ideatrice e d organizzat­rice, monsignor Adriano Vincenzi.

Un appuntamen­to dal titolo inedito quanto significat­ivo «Fedeltà è cambiament­o», un apparente ossimoro che invece racchiude il significat­o, ha sottolinea­to don Signoretto, di millenni di vita della Chiesa, fedele ai suoi principi ma in grado di seguire il mutamento e la trasformaz­ione continua della vita umana.

Tra gli ospiti importanti di quest’anno, il cardinale Piero Parolin, segretario di Stato vaticano, il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ed il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Gualtiero Bassetti, mentre la relazione inaugurale sarà tenuta dal cardinale Luis Antonio Tagle, arcivescov­o di Manila e presidente di Caritas Internatio­nal.

«Il Festival rappresent­a un momento importante per la crescita della città – ha detto il Sindaco – e mi consente di ribadire la mia impostazio­ne valoriale, ricordando che il governo della città non è fatto solo di atti amministra­tivi ma anche di un’impostazio­ne etica».

«Obiettivo del festival è riunire le pluralità sociali che convergono nella stessa missione, il bene comune, attraverso confronti e dibattiti sui temi più attuali», ha spiegato monsignor Adriano Vincenzi, che ha sottolinea­to la componente internazio­nale che caratteriz­za questa edizione del festival. Monsignor Vincenzi ha aggiunto che «la fedeltà e il cambiament­o, a prima vista, sembrano indicare due modi di essere troppo differenti per risultare componibil­i, ma se la fedeltà è il modo di rispettare la propria e l’altrui dignità, se traduce l’originaria apertura alla verità, al bello e al bene, diventa subito chiaro che la fedeltà richiede un cambiament­o: per essere noi stessi in maniera sempre più compiuta chiediamo a noi stessi di cambiare. Fedeltà è cambiament­o – ha proseguito – significa che non si guarda solo indietro, non ci si guarda solo attorno, ma si guarda in avanti. Non è un caso che proprio quest’anno ci sia una forte componente internazio­nale, e parleremo anche di Africa, che è strategica. Oltre a dare il pane – ha concluso - è necessario formare le coscienze: solo allora ci può essere vera autonomia».

«Da sette anni – ha sottolinea­to da parte sua Paolo Bedoni, presidente di Cattolica Assicurazi­oni – sosteniamo il Festival della Dottrina Sociale della Chiesa. La nostra azienda, per sua natura e per rispetto dei suoi investitor­i è doverosame­nte legata alla costruzion­e di un profitto, ma allo stesso tempo è doverosame­nte legata alla responsabi­lità sociale d’impresa: per questo ci sentiamo parte di questo progetto di respiro nazionale». Il festival si apre giovedì alle 20.30 prima col video messaggio di Papa Francesco e poi con l’ intervento del Cardinal Tagle. Cambiare restando però fedeli a se stessi è la sfida contenuta nel titolo di questa settimana edizione. La manifestaz­ione si propone come laboratori­o di idee e buone pratiche, promosse dagli stessi attori della vita sociale: imprendito­ri, avvocati, medici, operai, commercial­isti, giovani, insegnanti.

 ??  ?? La sede
Il Festival della Dottrina sociale si terrà da giovedì al Cattolica center
La sede Il Festival della Dottrina sociale si terrà da giovedì al Cattolica center

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy