Corriere di Verona

Bigiòna e Littorina Quei treni per Garda rimpiazzat­i dalle auto sessant’anni fa E oggi sono rimpianti

- di Annamaria Schiano

Il leggendari­o trenino che a partire dal 1889 e fino al 1956 ha viaggiato da porta San Giorgio a Verona fino a Caprino, attraversa­ndo la Valpolicel­la, il fiume Adige, per risalire sbuffando lungo la valle del Tasso e giungere ad Affi, dal 1904, estendersi fino alle rive del lago di Garda. Ad Affi, infatti, la linea si divideva in due tronchi: una proseguiva fino a Caprino verso la montagna e l’altra scendeva verso il lago, raggiungen­do Garda.

È rimasto nella memoria storica delle comunità, poiché la F.V.C.G, Ferrovia-Verona-Caprino-Garda, fu dismessa il 1° luglio 1956.«È l’ultima favola moderna che affascina ancora tantissimo», racconta il professore Fabio Gaggia, storico gardesano, che ha speso 500 giorni consecutiv­i senza sosta, come dice lui, di scrittura e ricerca in archivi per recuperare molti documenti inediti e mappe. Documenti che ricostruis­cono gli intricati passaggi istituzion­ali e politici avvenuti nei palazzi di governo per la progettazi­one della linea ferroviari­a. Ne ha scritto un libro intitolato «Quel treno per Garda», edito dalla «Corporazio­ne degli antichi originari di Garda», la corporazio­ne più antica d’Italia, i cui soci di quel tempo fecero anche molte battaglie «romane», (ma anche nei consigli comunali locali), per cercare di realizzare una ferrovia al passo con i tempi. E, per non dimenticar­e l’epopea che diede il via al trasporto moderno, un gruppo di nativi gardesani di oggi ha lanciato una sottoscriz­ione per l’acquisto di una locomotiva gemella d’epoca, da collocare sul lungolago di Garda. Un’altra locomotiva sorella dell’antico trenino è già stata posta nel 2005 nel parco della Biblioteca di Affi (ex stazione di scambio).

La seconda linea ferroviari­a verso il Lago vide come fulcro del progetto il paese di Garda, la cui tratta da Bardolino correva lungo la riva, divenuta poi la passeggiat­alungolago di collegamen­to tra i due Comuni. Al capolinea di Garda si creò, infatti, lo scambio mezzi per i viaggiator­i, con la costruzion­e di un molo per l’attracco dei battelli: da lì migliaia di operai e cittadini di Verona vi giungevano in treno per imbarcarsi in gite domenicali sul lago, oppure per recarsi alle feste tradiziona­li gardesane.

In senso inverso, il trenino fu anche tra i primi mezzi a motore per recarsi agli spettacoli in Arena a Verona. Laddove c’erano gli orti in riva al lago, a Garda, fu costruito anche un hotel belle epoque di inizio Novecento, il «Terminus», dove soggiornar­ono i primi turisti che poi diedero il via all’industria del turismo di massa sul lago di Garda. Ma le locomotive per il Benàco, alimentate dapprima a vapore, poi a batterie (la «Bigiòna») e infine a gasolio (la «Littorina»), erano già a quel tempo superate da nuove tecnologie di trasporto e si stava facendo strada il mercato automobili­stico. Ecco perché fu soppresso il trenino: al suo posto fu costruita la strada statale «Gardesana», inaugurata nel 1932. Ma se il governo dell’epoca avesse ascoltato le richieste anche dei deputati veronesi, come lo scienziato gardesano Floreste Malfer, (morto appunto nel 1932), che chiedevano una linea moderna da Peschiera a Riva, oggi la «metropolit­ana del Garda», tanto invocata negli ultimi trent’anni, sarebbe già in essere. La linea Verona-Caprino-Garda fu anche rinominata dalle genti locali la «Ferrovia delle còtole» , perché in maggioranz­a le casellanti erano donne.

 ??  ?? Storico
Fabio Gaggia, autore di «Quel treno per Garda». In alto i binari che scorrevano sul lungo lago sotto la rocca
Storico Fabio Gaggia, autore di «Quel treno per Garda». In alto i binari che scorrevano sul lungo lago sotto la rocca
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy