Corriere di Verona

Giochi, bancarelle e visite in villa: gli appuntamen­ti

Non solo le iniziative per il Mobility Day in città: il ricco piatto di appuntamen­ti all’aperto va dalle visite organizzat­e dal Fai alle sfide ludiche del parco Sigurtà, dall’antiquaria­to (sempre a Valeggio) alla festa di San Giovanni Lupatoto

- Matteo Sorio

Sole, qualche nuvola, niente pioggia. Così dicono le previsioni per oggi. E il calendario domenicale, per chi vuol stare all’aria aperta, offre più di un’idea, vedi anche gli eventi cittadini connessi al Mobility Day tra cacce al tesoro e visite ai musei (vedi articolo in cronaca, a pagina 9). Un’idea è quella del Fai, con le sue Giornate di Primavera. Su Verona, il Fondo Ambiente Italiano si dedica alle «Nobili famiglie veronesi tra città e campagna». Nel caso specifico, le famiglie Perez e Pompei, collegate a Palazzo Muselli in Corso Cavour 42, in città, e a Villa Sagramoso di Illasi, nell’est veronese: a Palazzo Muselli, mai aperto al pubblico, il salone del piano nobile affrescato da Ludovico Dorigny, le visite guidate scattano dalle 10 alle 17; stesso orario a Villa Sagramoso, dove tutte le stanze affrescate recano le firme del Balestra e del Cignaroli. Copre anche Custoza, fuori città, la domenica del Fai, e qui da un lato c’è la possibilit­à di visitare un gioiello del ‘600, la chiesa di Montegodi (dalle 10 alle 16), e dall’altro ritorna il tradiziona­le Camminacus­toza, passeggiat­a di due ore nella zona collinare a nordovest della frazione di Sommacampa­gna (in un ambiente naturale tipico dell’anfiteatro morenico) con ritrovo in Piazza XXIV Maggio e partenze dalle 9,30 alle 16. A Cerea, infine, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17, il luogo prescelto dal Fai è Villa Franco Cattarinet­ti Bertelè, una bellezza di fine ‘600.

A Valeggio sul Mincio, invece, non lontano dal lago di Garda, le proposte sono tre. Prima: il mercato dell’antiquaria­to, in centro, dalle 8.30 alle 18, con oggettisti­ca, mobili, tappeti, stampe, collezioni­smo, abbigliame­nto e la possibilit­à di degustare prodotti tipici della zona (vedi tortellini). Seconda: al Parco

Giardino paese, l’evento Sigurtà, «Gioca poco con fuori le Tradizioni d’Italia» (dalle 10 alle 18) organizzat­o insieme all’Associazio­ne Giochi Antichi, un viaggio tra i giochi popolari che raccontano le regioni in cui sono nati, vedi penacio, piedritto, ruzzolone, pallone con il bracciale, trucco da terra. Terza: sempre al Sigurtà, dalle 10 alle 20, la Mostra Sposi 2018, con prodotti e servizi per il matrimonio.

Succede molto anche a San Giovanni Lupatoto, riavvicina­ndosi alla città, con la Festa di Primavera. In primis, il mercato di frutta e verdura a km zero, dalle 8, in Piazza Umberto I. Sempre lì, dalle 9, la prima edizione di San Giovanni in Fiore, mostra-mercato dei floricolto­ri che include, durante l’intera giornata, laboratori per bambini e workshop per i più grandi. Prevista anche un’area dedicata al mercatino dell’artigianat­o, del collezioni­smo e del vintage. E inoltre la sfilata, in mattinata, delle auto e moto d’epoca che si sfideranno nel terzo Revival Circuito del Pozzo. Torniamo in città, allora, per dare conto di un’escursione all’aria aperta e un’altra «sotterrane­a». Nel primo caso, parliamo del ciclo «Escursioni di primavera» della Seconda Circoscriz­ione: partenza alle 9.30 da piazza Righetti a Quinzano, tre ore di camminata, salendo all’Eremo di San Rocchetto, entrando nella Val dei Ronchi, scendendo lungo il sentiero Girardi. Nel secondo caso, ecco le aperture straordina­rie di Corte Sgarzerie: tre turni, alle 17, alle 18 e alle 19, per 40’ di visita alla «Verona sotterrane­a» insieme a un archeologo dell’Associazio­ne Archeonaut­e.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? A palazzo MuselliLa prima giornata Fai di primavera, ieri: visita alla dimora di corso Cavour (Sartori)
A palazzo MuselliLa prima giornata Fai di primavera, ieri: visita alla dimora di corso Cavour (Sartori)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy