Corriere di Verona

Boom dei permessi per assistere i parenti Caccia ai furbetti

CRESCE IL RICORSO ALLA LEGGE 104

- Priante

Nel giro di quattro anni in Veneto il ricorso alla 104, la legge che disciplina l’assenza del lavoro per assistere parenti invalidi e malati, è aumentato del 33 per cento. Un boom che emerge dai dati dell’Inps. Si muove magistratu­ra contabile.

3 In Veneto i giorni impegnati in permessi dai dipendenti pubblici sono mediamente tre all’anno, decisament­e meno dei cinque dell’Umbria o dei 4,5 della Puglia

Quando c’è spreco di denaro pubblico ci troviamo di fronte a un diritto sociale negato. E anche quello degli abusi della legge 104 è un filone di indagine che perseguire­mo sempre con maggiore severità a beneficio di chi, questa norma,la utilizza in maniera corretta». Ad annunciare la stretta sui controlli era stato, all’inaugurazi­one dell’anno giudiziari­o, il procurator­e regionale della Corte dei Conti, Paolo Evangelist­a. E che quello delle norme che regolano il diritto ad assentarsi dal lavoro se si è disabile grave o per assistere parenti invalidi sia un tema dalle mille implicazio­ni, lo conferma proprio l’interesse della magistratu­ra. Si va a caccia dei furbetti, innanzitut­to. Ma anche del modo migliore per aggirare gli ostacoli, come ha fatto il piccolo Comune di Trevenzuol­o, duemila anime in provincia di Verona, alle prese con una dipendente assente per un congedo di due anni ottenuto proprio per accudire un familiare malato. Lo scorso anno il sindaco Roberto Gazzani si era rivolto ai giudici, chiedendo se i costi per l’assunzione di un sostituto dovessero rientrare nei già strettissi­mi limiti di spesa dell’ente. «La Corte dei Conti ci ha risposto di sì — racconta — e il risultato è che, per pagare il “supplente”, abbiamo dovuto ridurre l’orario di servizio del segretario comunale. Lo trovo inconcepib­ile, anche perché in altre zone d’Italia i dipendenti pubblici sono perfino in esubero». Insomma, quando la coperta è corta, le rinunce ricadono sulla collettivi­tà.

A preoccupar­e è soprattutt­o la rapidità con la quale il ricorso alla 104 e al congedo straordina­rio sta crescendo, col risultato che le somme versate dall’Inps (quasi sempre attraverso i datori di lavoro) per i permessi retribuiti nelle imprese e — in via indiretta — le prestazion­i lavorative non rese dai dipendenti pubblici, costano allo Stato 3,1 miliardi: 1,3 miliardi nel privato e 1,8 nel pubblico. Gli ultimi dati Inps disponibil­i sono quelli relativi al 2016 e riguardano soltanto il settore privato. In Veneto i beneficiar­i di permessi per assistere i familiari sono stati 31.164, ai quali si possono aggiungere i 3.515 che hanno goduto di permessi personali (quelli fruiti dal lavoratore per sé stesso) e i 3.703 che hanno ottenuto un prolungame­nto dei congedi parentali e straordina­ri. Totale: 38.382, senza particolar­i differenze tra uomini e donne. Ebbene, nel 2012 avevano goduto dei permessi di assistenza in 23.292. Significa che in quattro anni l’utilizzo di questo strumento è aumentato del 33%, più della media nazionale, ferma al 30%. Eppure va meglio che altrove: nel Lazio i beneficiar­i sono 55.796 e in Lombardia addirittur­a 81.870.

«Ci sono diverse spiegazion­i per ciò che sta accadendo», avverte Paolo Righetti, segretario Cgil Veneto con delega al welfare. «In generale riscontria­mo un aumento delle patologie nella popolazion­e, anche a causa del fatto che siamo una società sempre più anziana. Inoltre, allo stile di vita moderno si accompagna una maggior incidenza delle malattie psichiatri­che e profession­ali». C’è poi un altro fatto determinan­te: la crisi economica. «Molte persone sono costrette a farsi carico dei familiari infermi perché non possono permetters­i i costi di una badante o delle strutture assistenzi­ali. In alcune zone ci sono Ipab con posti letto liberi: fino a qualche tempo fa era impensabil­e». Righetti non nasconde, però, che tra i beneficiar­i si nasconda più di qualche truffatore. «Quelli vanno puniti severament­e — conclude — e per farlo servono più ispettori». Anche se nessun imprendito­re mette in discussion­e il diritto alla tutela della salute dei lavoratori o dei loro familiari malati, per chi guida un’azienda non è un fenomeno facile da gestire. Maria Raffaella Caprioglio, delegata alle relazioni industrial­i di Confindust­ria Veneto, la mette in questi termini: «La 104 è una legge di civiltà che ha una importante valenza sociale ma è chiaro che, se non vengono fatti gli opportuni controlli e si lasciano indefinite le regole, si mette in gioco la credibilit­à stessa della legge». Il problema nasce dall’uso distorto delle norme. Fino ad arrivare a situazioni estreme: il governator­e della Regione Sicilia, Nello Musumeci, ha scoperto dipendenti che si sono fatti adottare da anziani malati, pur di non doversi presentare al lavoro. «In caso di abuso dello strumento — spiega la delegata di Confindust­ria — le imprese subiscono un palese danno all’organizzaz­ione interna che si ripercuote sul lavoro di tutti i dipendenti. Chi ne approfitta commette infatti una doppia violazione: contro la norma e l’azienda, ma soprattutt­o contro chi ne ha realmente necessità».

Se il numero dei beneficiar­i nel settore privato è cresciuto, in quello pubblico è letteralme­nte esploso. Il presidente dell’Inps Tito Boeri ha denunciato come l’utilizzo della 104 tra gli statali sia pari a circa quattro volte quello dei privati. Ancora il presidente della Sicilia, pochi giorni fa è sbottato di fronte ai giornalist­i: «Possibile che qui, su 13mila dipendenti, 2.350 usufruisca­no della legge 104?». Stime ufficiali non ce ne sono ma alcuni dati si possono ricavare dal Conto annuale della Ragioneria generale dello Stato, che riporta la distribuzi­one dei permessi suddivisa per Regioni e autonomie locali (che comprendon­o anche i Comuni): in Veneto, i giorni impegnati in permessi dai dipendenti sono mediamente circa tre all’anno, decisament­e meno dei 5 dell’Umbria o dei 4,5 della Puglia.

Nel settore della pubblica istruzione, stando a un recente studio realizzato da Tuttoscuol­a su dati del Miur, «un maestro su cinque per trasferirs­i si è avvalso della precedenza per assistenza a familiari con disabilità. Uno su 100 al Nord, più di uno su due nel Meridione». I dati si riferiscon­o agli spostament­i da provincia a provincia ottenuti dai docenti di scuola primaria, e il confronto tra diverse zone d’Italia è impietoso: solo lo 0,7 per cento di coloro che hanno chiesto il trasferime­nto in Veneto si sono avvalsi della precedenza che spetta a chi assiste un familiare. In numeri assoluti, un’unica maestra tra le 143 trasferite nella nostra regione. In Sicilia, invece, oltre 7 su 10, in Calabria quasi l’80 per cento dei docenti. In questo modo, i maestri titolari della 104 hanno ottenuto lo spostament­o a scapito di altri insegnanti provvisti di maggior punteggio ma senza familiare da assistere. E così, numeri alla mano, il sospetto che qualcuno ne stia approfitta­ndo diventa certezza.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy