Corriere di Verona

LITI IN CASA UNA TUTELA PER I FIGLI

- di Vittorio Filippi

Partiamo da due numeri. Lo scorso anno si sono separate in Italia circa 92 mila coppie, 6.600 in Veneto. In realtà le rotture coniugali sono di più, dato che dovremmo aggiungere anche le separazion­i di fatto. E pure andrebbero comprese le dissoluzio­ni delle coppie non sposate. Comunque in circa la metà dei casi di separazion­e vi sono figli minori. E’ facile – purtroppo – immaginare che questi ultimi abbiano assistito alle tensioni e ai litigi che spesso e quasi fisiologic­amente accompagna­no i processi di rottura del matrimonio.

Ebbene, il litigare con veemenza davanti ai figli minori è divenuto un reato. Lo ha affermato una recente sentenza della Corte di Cassazione: perché litigare in continuazi­one, hanno detto i supremi giudici, crea un danno psicologic­o ai bambini che si riverbera sulla loro crescita. I minori devono essere protetti da ogni forma di brutalità e maltrattam­enti e i litigi tra marito e moglie sono una violenza sui figli che addirittur­a configura il reato di maltrattam­enti in famiglia, punibile con la reclusione da uno a cinque anni. Insomma con questa sentenza della il concetto di maltrattam­ento viene ampliato: non è necessario che il bersaglio dell’aggression­e sia il bimbo, basta che assista ad una scena violenta – la lite genitorial­e appunto, in cui si può trascender­e almeno verbalment­e - per essere vittima di violenza passiva e quindi «maltrattat­o».

Ècurioso rilevare come la famiglia – le relazioni affettive – conosca nel tempo un rapporto a fisarmonic­a con il diritto. Perché da un lato l’amore e la famiglia si privatizza­no, si intimizzan­o sfuggendo alla regolazion­e giuridica. Ad esempio evitando il matrimonio e limitandos­i alla convivenza. O addirittur­a saltando anche quest’ultima creando la cosiddetta famiglia a distanza, in cui i due partner vivono ciascuno a casa propria (solitarism­o, viene detto in Francia). Dall’altro, paradossal­mente, più la coppia si privatizza, più il diritto la insegue, in nome dell’eguaglianz­a tra i membri e della protezione dei figli (che in un caso su tre nascono fuori del matrimonio) e della parte più debole. L’ultimo esempio è offerto da una sentenza della Corte di Cassazione di quest’anno che ha affermato che si può essere conviventi, e quindi una famiglia, anche se non si vive sotto lo stesso tetto. Perché la convivenza è un “legame affettivo stabile e duraturo” tra due persone che hanno spontaneam­ente assunto “reciproci impegni di assistenza morale e materiale” a prescinder­e da un’effettiva “coabitazio­ne” della coppia. Malgrado si concepisca la relazione familiare in modo sempre più privato e soggettivo, il diritto tenta di entrare nelle pieghe delle intimità domestiche più impensate o scontate. Come il litigare davanti ai figli piccoli: un evento che oggi può interessar­e perfino il codice penale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy