Corriere di Verona

Anche a Verona la stretta sui diesel Deroghe per redditi bassi e anziani

Varato il pacchetto antismog. Il riscaldame­nto in casa non dovrà superare i 19 gradi

- Angiola Petronio

Le auto, ma anche le abitazioni e le industrie. E pure le stufe a pallet. Si va delineando - nelle restrizion­i ma anche nelle deroghe - il piano antismog che a Verona scatterà dal primo ottobre. Un «piano» che in realtà è il recepiment­o delle indicazion­i date dalla Regione e che sarà lo stesso anche per tutti gli altri capoluoghi veneti.

Ieri la giunta ha varato la delibera che delinea i dettagli di quello che, per alcune categorie di veicoli, è un vero e proprio blocco che inizierà lunedì prossimo per concluders­i il 31 marzo e che quest’anno coinvolger­à anche le auto Euro 3 diesel. Mezzi immatricol­ati nel 2001 che non potranno circolare sul territorio comunale dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30. «Si tratta - ha spiegato l’assessore all’Ambiente Ilaria Segala - di un provvedime­nto simile a quello già effettuato l’anno scorso e che riguardava gli Euro 2 bloccati nel 2014, esattament­e 17 anni dopo la loro immatricol­azione. Lo stesso lasso di tempo applicato per gli Euro 3». Altre diecimila auto che non potranno circolare quest’inverno, per un «blocco» che complessiv­amente riguarderà il 17 per cento dell’intero «parco macchine» cittadino. Ma la delibera approvata dalla giunta prevede anche una serie di deroghe. La principale riguarda una sorta di «esenzione per reddito» ed è rivolta ai proprietar­i di auto che non potrebbero circolare ma che hanno un reddito Isee che non supera i 16.700 euro. Basterà tenere in macchina il certificat­o e la circolazio­ne sarà consentita. Come potranno tranquilla­mente evitare il divieto di circolazio­ne i veicoli che saranno condotti da persone che hanno compiuto i 70 anni. Non solo. Al «blocco» non saranno soggetti neanche i veicoli delle persone che non possono recarsi al lavoro con mezzi pubblici a causa degli orari, o chi ha la prima fermata del bus a 900 metri da casa (ma limitatame­nte a quel tragitto). «Esenti» anche i virtuosi del car pooling, con almeno 3 persone trasportat­e.

Sono in tutto 32 le «deroghe» per i veicoli e sono consultabi­li sull’ordinanza che è pubblicata sul sito del Comune. Ma le restrizion­i per contrastar­e l’inquinamen­to toccherann­o un altro «punto sensibile». E questa volta caro a tutti e non solo agli automobili­sti. Perché la giunta ha «corretto» - al ribasso di un grado - anche le temperatur­e massime - che ci dovranno essere nelle abitazioni ma manche nelle fabbriche o nelle officine quest’inverno.

A casa, nelle 14 ore massime consentite per il riscaldame­nto che potrà essere acceso dal 15 ottobre, non si potranno superare i 19 gradi, mentre negli altri ambienti ci si dovrà limitare a un «fresco» 17 gradi. Non potranno essere riscaldati cantine, box, garage e le scale condominia­li.

Tutto questo se le polveri sottili resteranno nei crismi stabiliti dalla legge. Ma se verranno sforate le 35 giornate massime previste, il giro di vite diventerà ancora più stretto. Al 10 settembre le giornate nere dall’inizio dell’anno per le Pm10 sono state 23. Ce ne sono a «disposizio­ne» quindi ancora 12. Bruciate anche quelle il «blocco» passerà di livello. O, meglio, di colore. Finora siamo in un serafico«verde». Se lo sforamento supererà i 4 giorni consecutiv­i si attiverà l’allerta «arancione» e il blocco dei veicoli si estenderà anche agli Euro 4 diesel. Ma non si potranno neanche usare stufe a pallet con una classe di prestazion­e inferiore alle 3 stelle e non si potranno concimare i campi. Se si dovesse passare poi all’allerta «rossa», vale a dire lo sforamento per 10 giorni consecutiv­i, si dovranno fermare tutti i veicoli euro 4 commercial­i. Non resta quindi che sperare nella pioggia. Quella che le polveri se le porta via, con o senza blocchi del traffico.

 ??  ?? Inquinamen­to La giunta ha approvato la delibera antismog che prevede il blocco anche per gli Euro 3 diesel
Inquinamen­to La giunta ha approvato la delibera antismog che prevede il blocco anche per gli Euro 3 diesel

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy