Corriere di Verona

Fondazione Arena, armonie natalizie a Santa Anastasia

Il concerto sabato nella basilica con l’orchestra e il coro di Fondazione Arena In programma «Weihnacht-Oratorium» tratto da Liszt, direzione di Bresciani

- V.T.

Nella facciata incompiuta, un magnifico portale gemino ornato con pitture e sculture. Entrando, le tre grandi navate sorrette da dodici imponenti colonne di marmo rosso di Verona e cinque cappelle, tra cui la cappella Pellegrini, decorata eleganteme­nte dal Pisanello col San

Giorgio e la principess­a e il suo mondo favoloso e cavalleres­co. È la medioevale Basilica di Santa Anastasia - la più grande chiesa di Verona ed anche il più rilevante monumento gotico della città scaligera - la suggestiva location scelta dalla Fondazione Arena per il Concerto di Natale, in programma sabato alle 21, con l’Orchestra e il Coro della Fondazione che eseguirann­o l’Oratorio di Natale «Weihnacht-Oratorium» tratto da «Christus» di Franz Liszt. Dagli affreschi pittorici dell’artista tardogotic­o ad un affresco sinfonico dai colori delicatame­nte evocativi. Tra spirito contemplat­ivo e forza rappresent­ativa, l’Oratorio di Natale presenta nuclei tematici di intonazion­e gregoriana sin dal preludio. Dopo l’apparizion­e di un angelo (soprano) annunciant­e la venuta di Cristo Redentore seguono il canto orchestral­e dei pastori in adorazione e la marcia dei re Magi, ispirata, a detta dello stesso autore, ad alcuni famosi quadri della pittura seicentesc­a. E poi uno «Stabat Mater speciosa» espresso da un coro fervidamen­te religioso. Il programma si concluderà con «L’entrata in Gerusalemm­e», tratto dalla seconda parte del

Christus («Dopo l’Epifania»). La direzione del concerto natalizio è affidata al Maestro Vittorio Bresciani, pianista e direttore d’orchestra con oltre trent’anni di carriera, impegnato già in passato con Fondazione Arena al Teatro Filarmonic­o, che guiderà l’Orchestra ed il Coro preparato dal Maestro Vito Lombardi. A in-

terpretare le parti solistiche il mezzosopra­no Alice Marini ed il tenore Gregory Bonfatti.

La serata sarà inoltre arricchita dalla presenza di alcuni solisti di caratura i quali, in omaggio allo spirito festoso dell’evento, si sono offerti di partecipar­e al sestetto finale del brano che concluderà il concerto: Valentina Mastrangel­o, Eunhee Kim, Francesco Leone, Oreste Cosimo. Ulteriore preziosa partecipaz­ione sarà quella del Coro Voci Bianche A.LI.VE. diretto dal Maestro Paolo Facincani. La partitura di Liszt dal linguaggio ricco di colori orchestral­i e di potenza espressiva, di scene pastorali, di sfumature romantiche e di intensi momenti (come l’apparizion­e della stella nella marcia dei «Tre Re magi»), ma anche pregno di armonie dal carattere spirituale, consentirà all’Orchestra, ai cantanti e ai due Cori di esprimersi al massimo delle loro potenziali­tà.

Lo spettacolo, della durata di circa 80 minuti, è a ingresso libero. Le musiche saranno precedute dalla recitazion­e di alcuni versi tratti dall’Antico e Nuovo Testamento e da altri testi liturgici, a cura di Monsignor Signoretto, Vicario del Vescovo per la Cultura. Con questo concerto la Fondazione Arena desidera offrire l’opportunit­à ai veronesi e al pubblico di ascoltare un’opera le cui esecuzioni dal vivo sono molto rare. Verona può, in questa occasione, ascoltarla per la prima volta.

 ??  ??
 ??  ?? Fede e bellezza La basilica di Santa Anastasia
Fede e bellezza La basilica di Santa Anastasia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy