Corriere di Verona

Contro Gaiatto più di 800 querele Truffato anche il tennista Seppi

Il campione ci ha rimesso 520mila euro. Gli indagati sono in totale 17

- Alberto Zorzi

In carriera è riuscito a VENEZIA diventare il 18esimo giocatore più forte del mondo e agli Australian Open di tre anni fa è riuscito ad avere la meglio su Roger Federer, il mito del tennis. Ma Andreas Seppi, 32 anni, bolzanino, ha perso la partita con Fabio Gaiatto, il finto broker che secondo la procura di Pordenone era a capo di un’associazio­ne per delinquere che in un paio d’anni ha truffato 2700 clienti, raccoglien­do 72 milioni che fingeva di investire nel mercato Forex con la sua Venice Investment.

Proprio nel giorno in cui Gaiatto, 43 anni, di Portogruar­o, riceveva una nuova ordinanza di arresto per estorsione con modalità mafiose, al termine di un’indagine della Dda di Trieste, il procurator­e di Pordenone Raffaele Tito e il pm Monica Carraturo hanno notificato a lui e ai membri della sua banda l’avviso di conclusion­e delle indagini preliminar­i. Sotto inchiesta sono in 17, compresi Gaiatto e la moglie Najima Romani, e dalle 62 pagine del provvedime­nto emergono per la prima volta i nomi dei truffati. Tanti sono sconosciut­i e hanno perso importi minori, anche se probabilme­nte per molti di loro era i risparmi di una vita. Ma spicca proprio il nome di Seppi, che secondo il documento aveva affidato a Gaiatto 520 mila euro, lui che in carriera ha vinto circa 9 milioni di dollari in premi. Il secondo in questa sfortunata classifica è Stefano Pesaresi con la società «Il bosco», divenuto famoso perché progettava di piantare nel Portogruar­ese la più grande foresta di bambù d’Europa, mentre una trentina di clienti hanno investito più di 100 mila euro. E questi sono solo quelli che hanno denunciato.

Ciò che salta all’occhio, infatti, è che a presentare una formale querela sono stati meno della metà dei truffati. Il numero di 2.700 è emerso dai file che lo stesso Gaiatto ha consegnato ai finanzieri, ma dai capi d’imputazion­e definitivi emerge che 823 persone hanno denunciato la truffa (per un totale di 20 milioni di euro consegnati), a cui va aggiunto il gruppo di 256 clienti che si sono affidati all’Afue (Associazio­ne vittime delle truffe finanziari­e), che hanno perso circa 2 milioni. Secondo la ricostruzi­one dell’accusa, Gaiatto era il grande «dominus» della truffa, affiancato dalla moglie e da Claudia Trevisan, il suo braccio destro, residente a Fossalta di Portogruar­o, dove era stata candidata a sindaco nel 2004: quest’ultima è accusata anche di avergli procurato 154 clienti per un totale di 2,6 milioni di euro di investimen­ti.

La novità tra gli indagati è rappresent­ata da Massimo Minighin, 42enne di Fossalta di Portogruar­o, accusato di avere creato e aggiornato quotidiana­mente, a fronte di un pagamento di 600 mila euro, il sito internet della Venice Investment, dove i clienti potevano controllar­e i (falsi) guadagni. Gaiatto infatti prometteva interessi del 10% mensile. «Già questo doveva mettere in guardia gli investitor­i», aveva detto al momento degli arresti il procurator­e Tito.

C’era poi una fitta rete di promotori che procacciav­a i clienti in cambio di ricche provvigion­i, tutti indagati non solo per truffa, ma anche di intermedia­zione finanziari­a abusiva: tra i veneti ci sono i veneziani Massimilia­no Vignaduzzo (168 clienti, 2,8 milioni raccolti) e Flavio Nicodemo (27 clienti, 370 mila euro), il vicentino Giulio Benvenuti (140 clienti, 3,1 milioni, tra cui Seppi), i padovani Andrea Zaggia (24 clienti, 429 mila euro) e Moreno Vallerin (17 clienti, 301 mila euro), i trevigiani Daniele Saccon (14 clienti, 407 mila euro) e Massimilia­no Franzin (19 clienti, 322 mila euro). Gaiatto e Marjia Rade, slovena, sono accusati anche di avere esercitato un’abusiva attività di prestiti di denaro per un totale di 11,5 milioni nei confronti di 78 clienti, ovviamente senza avere alcun titolo per farlo. Entrambi, insieme con la moglie di Gaiatto, devono pure rispondere di autoricicl­aggio per avere acquistato 18 immobili, anche in Croazia, per un totale di 4 milioni di euro.

 ??  ?? Il campione Andreas Seppi, 32 anni, bolzanino, è stato numero 18 nella classifica mondiale Atp
Il campione Andreas Seppi, 32 anni, bolzanino, è stato numero 18 nella classifica mondiale Atp
 ??  ?? Il broker Fabio Gaiatto, 43 anni di Portogruar­o, è finito agli arresti per avere truffato 2.700 persone
Il broker Fabio Gaiatto, 43 anni di Portogruar­o, è finito agli arresti per avere truffato 2.700 persone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy