Corriere di Verona

Intrighi, sangue, eros Il Dracula di Strukul

Esce «Vlad» (Feltrinell­i), graphic novel creata e sceneggiat­a dallo scrittore padovano. «Racconto l’uomo»

- di Francesca Visentin

Dracula arriva oggi in libreria. Il vampiro assetato di sangue che tutti conoscono svela un nuovo volto, raccontato dallo scrittore padovano Matteo Strukul in una trilogia a fumetti creata e sceneggiat­a da lui, con i disegni di Andrea Mutti. La saga s’intitola Vlad III di Valacchia. E il primo volume, che si può leggere da oggi, è Vlad.

Le lame del cuore (Feltrinell­i editore, 64 pagine, 14 euro). I colori delle tavole sono di Vladimir Popov, il lettering di Luca Bertelè. Battaglie, intrighi politici, passioni, delitti, esecuzioni e sangue che scorre a fiumi, tra le pagine di questo volume, in cui Dracula-Vlad, non è demone malvagio, ma un principe le cui fattezze ricordano vagamente quelle dello scrittore.

Non è un caso che Strukul viva tra Padova, Berlino e la Transilvan­ia. Perchè la sua passione per quei luoghi e l’interesse verso Dracula, conosciuto anche come Vlad l’Impalatore, è fascinazio­ne di vecchia data, che da anni coltiva sia attraverso ricerche, che soggiornan­do parte dell’anno proprio lì. «Sognavo da anni di raccontare la storia di Dracula - rivela Strukul - , ma senza vampiri e creature sovrannatu­rali, solo i fatti. Quelli che ci tramandano la figura di un ribelle, figlio di un cavaliere dell’Ordine del Drago, che si oppose alla Sublime Porta Ottomana, resistendo per oltre un anno all’esercito dell’impero più potente del mondo». Un Dracula differente, inedito, quello che spunta, potente tra le pagine di Vlad.

Le lame del cuore. Disegni di grande forza cromatica, dialoghi taglienti, un ritmo adrenalini­co. «Ho voluto narrare l’uomo - fa notare Matteo Strukul - , le sue scelte, la volontà di proteggere il suo popolo». Su tutto, poi, prevale la passione, assoluta e travolgent­e. E una figura femminile carismatic­a, indimentic­abile. Come è nello stile dei libri di Strukul. «L’amore tormentato di Vlad per Katharina Von Siegel, donna bellissima e fatale, domina la storia». Tanti i riferiment­i letterari illustri. «Ho scelto una chiave narrativa il più possibile letteraria - ispirandom­i al Macbeth di Shakespear­e ea I Masnadieri di Schiller - evidenza Strukul - , ma senza dimenticar­e mai la grande lezione della Storia con la «S» maiuscola. E’ stato per me illuminant­e leggere e trarre ispirazion­e dalle biografie di Matei Cazacu, Radu Florescu, Neagu Djuvara, Radu Oltean».

Colpisce in questo libro dello scrittore padovano best seller 2018 con la saga I Medici (Newton Compton), la grande attenzione per l’approfondi­mento storico e lo studio dei luoghi dell’ambientazi­one, che rende il fumetto un’opera di valore storico, oltre che letterario.

«Quando realizzo un fumetto storico, i dettagli letterari e grafici sono fondamenta­li - dice Strukul - . In Vlad, lo studio delle architettu­re, dei fatti storici, si basa sulle lunghe peregrinaz­ioni che da sempre mi hanno portato a frequentar­e i luoghi che rappresent­ano le mie radici, l’eredità figlia dei miei avi. C’è un richiamo ancestrale da parte di una terra antica, il richiamo della storia, di voivodi spietati e sanguinari, di amori segreti, clandestin­i, c’è soprattutt­o la passione sconfinata per uno stato dell’anima, la Transilvan­ia, che mescola incanto e furia».

A dimostrare questo «stato dell’anima», il «richiamo ancestrale», ecco le foto di luoghi magici e suggestivi della Transilvan­ia, quasi un reportage sulle trace di Vlad, che Strukul posta sui social, come la chiesa fortificat­a di Biertan sotto la neve.

Matteo Strukul ha avuto un grande successo con la tetralogia I Medici (Newton Compton), ai vertici delle classifich­e internazio­nali. Con il primo volume, Una dinastia al potere, ha vinto il Premio Bancarella 2017. Nel filone storico anche Giacomo Casanova, la sonata dei cuori infranti (Mondadori, premio Emilio Salgari 2018) e Inquisizio­ne Michelange­lo (Newton Compton). I suoi romanzi sono pubblicati in oltre quindici lingue e opzionate per il cinema. Il libro Vlad. Le lame del

cuore, viene presentato oggi da Matteo Strukul con Roberto Recchioni a Milano, libreria La Feltrinell­i Duomo (ore 18.30). Domani lo scrittore sarà nella sua città, Padova, alla libreria Feltrinell­i di via San Francesco, con Giacomo Brunoro (ore 18).

Richiami ancestrali Lo studio delle architettu­re, dei fatti storici, si basa sulle lunghe peregrinaz­ioni che da sempre mi hanno portato a frequentar­e la Transilvan­ia

 ?? (foto Bergamasch­i) ?? Best seller Tre tavole dalla graphic novel «Vlad» (Feltrinell­i) Sopra, Matteo Strukul, padovano, autore di romanzi di successo, tra i quali la saga dei Medici e «Giacomo Casanova»
(foto Bergamasch­i) Best seller Tre tavole dalla graphic novel «Vlad» (Feltrinell­i) Sopra, Matteo Strukul, padovano, autore di romanzi di successo, tra i quali la saga dei Medici e «Giacomo Casanova»
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy