Corriere di Verona

Tutti a ballare sotto le stelle, due giorni di feste

A Bussolengo si celebra San Rocco con un programma di musica prog Il Palio delle Mura a Peschiera: competizio­ne remiera e stand gastronomi­ci

- Marianna Peluso

Chi, dopo ferragosto, intravede già la fine dell’estate, verrà smentito dalla lista di feste ed eventi che pullulano ancora nelle notti d’agosto. Si balla, si canta, si gioca al Cerea Summer Festival, allestito fino a domenica al parco di Villa Bresciani di Cerea, dove si susseguira­nno gruppi rock, revival Anni Settanta, Ottanta e Novanta, nonché tribute band di grandi artisti italiani del passato. Immancabil­i i banchetti enogastron­omici per rifocillar­si tra un concerto e l’altro, nonché attività per i più piccoli, tra cui spiccano gli spettacoli di magia e i gonfiabili all’aperto. Dura fino a domenica anche il San Rocco Music Festival, al centro di Bussolengo dove, dalle 19.30 sarà possibile fare aperitivi o cenare alla luce del tramonto, mentre a partire dalle 21.15 ci sarà stasera la musica prog italiana firmata Smogmagica e domani il blues firmato Withfly. Stessa piazza, stesso menù anche ad Affi, per il ritorno della Festa di San Luigi, che promette serate all’insegna del divertimen­to fino a lunedì 19 agosto. Dalle casse risuonerà musica afro, latina e di coverband, per arrivare al gran finale a cura di Andrea Casta, musicista di violino elettrico con archetto illuminato

a led. Inizia oggi e finisce domani la Festa del Ritorno a Manune di Fumane, in Valpolicel­la: giusto il tempo per assaggiare le tipicità del territorio, come i bigoli con la sardela, il risotto al tastasal, carne salà e fasoi, polenta e bogoni, polenta e cinghiale, trippe alla parmigiana. A prenderci per la gola, ci penserà anche la Sagra Paesana, che impiatterà prelibatez­ze fino a martedì 20 in quel di Albaredo d’Adige, condite da balli, aperitivi, dj-set, una mostra, un contest fotografic­o e uno spettacolo pirotecnic­o sulle rive del fiume.

L’acqua, elemento naturale tanto caro alla città, è la culla del Palio delle Mura, in agenda fino a martedì a Peschiera del Garda. Giunto alla

27esima edizione, nasce con l’intento di salvaguard­are la tradizione, richiamand­o i cittadini dinnanzi ai flussi del Mincio (e di rimando, anche i turisti, attirati da questa manifestaz­ione folclorist­ica). La competizio­ne remiera avviene in più puntate e consiste in una prova di regolarità su un percorso di 5 chilometri, intorno alla cinquecent­esca cinta muraria della città. Stasera alle 18.30 ci sarà la gara di «dragonboat», una speciale canoa a venti posti, a cui seguirà il clou della manifestaz­ione, domani a partire dalle 18, con la sfilata degli sbandierat­ori e dei rematori, la gara femminile alle 19.30 e la gara maschile alle 20.30, mentre per lunedì sera è in programma la gara di canoa K1.

Ogni serata si chiuderà con le premiazion­i di settore, musica dal vivo e stand enogastron­omici per tutti i gusti. Infine martedì, dopo l’ultimo trofeo delle contrade di voga veneta con equipaggio formato da quattro rematori (alle 18.30), ci sarà un momento conviviale, musicale e fuochi d’artificio per salutare quest’edizione. «È la manifestaz­ione più importante di Peschiera e riscuote sempre maggiore successo – dice Umberto Broglia, presidente dell’associazio­ne Palio delle Mura e organizzat­ore dell’evento – il Palio contribuis­ce ad avvicinare a questi sport i giovani». Perché saranno loro, un domani, a raccontare degli avi in piedi sull’acqua.

 ??  ??
 ??  ?? Virtuoso Andrea Casta: si esibisce con violino elettrico e archetto illuminato
Virtuoso Andrea Casta: si esibisce con violino elettrico e archetto illuminato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy