Corriere di Verona

Giornate Fai, Palazzo Beccherle svela il suo fascino

Oggi e domani le aperture. Da San Lazzaro a Venezia al veronese Palazzo Beccherle

- Verni

unico Guercino a Venezia nella chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti, villa Gazzotti Grimani Curti di Vicenza, opera giovanile di Andrea Palladio, e il complesso industrial­e del Lanificio Paoletti a Follina, Treviso. Sono queste tre delle 35 aperture straordina­rie organizzat­e, oggi e domani in Veneto, per Le Giornate Fai d’Autunno a sostegno della campagna di raccolta fondi del Fondo Ambiente Italiano «Ricordati di salvare l’Italia» (info e programma dettagliat­o su www.giornatefa­i.it). «Il Veneto, ancora una volta, mostra la sua generosità grazie alla disponibil­ità di molti privati, enti ed amministra­zioni, che vedono nel Fai un interlocut­ore serio ed affidabile a cui aprire le porte - ha sottolinea­to Ines Lanfranchi Thomas, presidente Fai Veneto - Le Giornate d’Autunno, quest’anno hanno una nota in più perché sono dedicate a Giacomo Leopardi, nei duecento anni dalla lirica L’Infinito».

A Venezia, grazie ai Giovani Ciceroni del Fai Giovani, saranno aperte la chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti, con il

Cristo in croce, la Vergine e San Giovanni di Paolo Veronese, Sant’Elena in adorazione davanti alla Croce, unica opera di Guercino a Venezia, e

Sant’Orsola e le undicimila vergini, opera di Jacopo Tintoretto. Ancora si potrà visitare palazzo Dolfin Manin, sede della Banca d’Italia (ingresso riservato agli iscritti Fai), la Scuola Grande dell’Arciconfra­ternita di S. Maria del Carmelo, la cui Sala del Capitolo custodisce le nove tele del soffitto dipinte dal Tiepolo. Oggi e domani saranno aperti anche i beni di proprietà del Fai come il Negozio Olivetti di piazza San Marco e Casa Bortoli (ingresso esclusivo iscritti Fai).

Rimanendo nel Veneziano, si potrà conoscere l’antica storia di Noventa di Piave iniziando dall’area archeologi­ca, sito della chiesa di San Mauro, e altri monumenti. In provincia di Treviso si potrà scoprire Follina e la sua straordina­ria Abbazia di Santa Maria, oltre al complesso industrial­e del Lanificio Paoletti, oggi importante archivio storico aziendale. I ricchi saloni del Palazzo Papafava dei Carraresi accogliera­nno i visitatori di Padova (ingresso esclusivo iscritti Fai) così come la sede della Camera di Commercio e lo Stabilimen­to Ruffatti, dal 1940 eccellenza nella produ

zione degli organi a canne. Immancabil­e l’apertura a Luvigliano di Torreglia di Villa dei Vescovi, bene di proprietà del Fai. Sarà un’opportunit­à unica poter visitare gli interni di villa Gazzotti Grimani Curti a Vicenza, proprietà privata e bene patrimonio Unesco, opera giovanile di Andrea Palladio, i cui recenti restauri hanno ripristina­to le altezze originarie di alcuni ambienti. In località Bertesina, aperto il parco secolare di oltre 30mila metri quadrati di villa Ghislanzon­i del Barco Curti, dimora privata della famiglia Curti da oltre due secoli. Non è il «solito Barbieri…» quello proposto dal Gruppo Fai Giovani di Verona che inviterann­o a visitare il Cimitero Monumental­e, progettato da Giuseppe Barbieri in stile neoclassic­o nel 1828 (riservato agli iscritti Fai). Aperti inoltre palazzo Beccherle (riservato agli iscritti Fai), palazzo Brà e palazzo Barbieri.

Infine, Rovigo proporrà un itinerario alla scoperta del pittore e decoratore rodigino Giovanni Biasin mentre a Belluno si scoprirann­o le antiche chiese di Vigo di Cadore.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Nel verde L’abbazia di Follina, in provincia di Treviso (nella foto grande), e Palazzo Beccherle a Verona
Nel verde L’abbazia di Follina, in provincia di Treviso (nella foto grande), e Palazzo Beccherle a Verona
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy