Corriere di Verona

Una domenica tra mostre, calici e natura

Nordic walking sul lungadige, giochi e laboratori per i bambini nei musei e nelle fattorie. E per gli adulti in agenda degustazio­ni per tutti i palati

- Marianna Peluso

Visitare mostre e monumenti, andare in fattoria e degustare calici di vino. Sono solo alcune delle iniziative di questa domenica veronese di metà ottobre.

Si comincia di buon mattino, con una dimostrazi­one di nordic walking sul lungadige Attiraglio. Dalle 8.30 alle 12.30 per la terza edizione del «Nordic Walking. Training Day», l’Us Acli Verona mette a disposizio­ne maestri per accogliere tutti coloro che vogliono cimentarsi in questa disciplina così completa, eppur ancora poco praticata in Italia.

Agenda fittissima anche per i più piccoli. Prima della consueta chiusura stagionale, la fattoria didattica La Genovesa organizza una festa autunnale lunga dalle 10 alle 18: ci si potrà sbizzarrir­e in tante attività all’aria aperta, partecipar­e a laboratori circensi, di riciclo e artigianat­o, fare passeggiat­e a dorso d’asino, assistere a spettacoli di burattini e al concerto dei Puntapum.

Dato che oggi è la «FaMu 2019» (la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo), spalancher­à le porte il Museo Miniscalch­i Erizzo dove, alle 16, sarà proposto un racconto animato dal titolo «C’era una volta al Museo... Miniscalch­i» per bambini dai 4 anni d’età, che saranno coinvolti in giochi, quiz e prove da superare.

È rivolto a un pubblico tra i 6 e i 12 anni il laboratori­o «C’era una volta il libro» alla Biblioteca Capitolare: mentre i giovanissi­mi lettori scoprirann­o l’antico processo di costruzion­e dei volumi, i genitori potranno approfitta­rne per visitare l’esposizion­e temporanea «Dalla penna al torchio - la forma del libro dei secoli» La domenica continua negli spazi di via Santa Teresa 12, dove l’Archivio di Stato di Verona aprirà la mostra divulgativ­a sull’ex Manifattur­a Tabacchi (aperta fino al 25 ottobre) così come di fronte alla Chiesa di San Giorgio in Braida alle 14.45 inizierà un percorso tra arte e fede che si concluderà di fronte ai capolavori di Tin

toretto e Paolo Veronese (per prenotarsi, chiamare lo 045595047).

Fino a domani sarà anche possibile vedere «Exxtra» in Gran Guardia, esposizion­e dell’artista Agron Hoti che presenterà varie opere tra cui un pezzo della tela grande 800 metri quadri (quanto un campo da calcetto) realizzata durante la «Notte dei Re» di Roma. Il quadro resterà esposto fino a domani sera per passare poi nelle mani di Abeo.

Proprio oggi celebrano il loro ottavo compleanno le «Giornate Fai d’Autunno», che regalerann­o la possibilit­à di scoprire 5 luoghi di rara bellezza: la già citata Gran Guardia, dove è allestita la mostra «L’arte della memoria. Il cimitero monumental­e museo a cielo aperto», lo stesso cimitero monumental­e, Palazzo Barbieri e piazza Bra, Palazzo Beccherle, il Tempio Ossario e la cripta della Chiesa del Santissimo Redentore.

Chi non fosse ancora andato in fiera per ArtVerona avrà tempo fino a stasera per scoprirne le meraviglie (tutti gli eventi, anche di Art & The City, su www.artverona.it). Termina oggi anche «Hostaria», la kermesse che trasforma le strade cittadine in un percorso enogastron­omico e le piazze in palcosceni­co: alle 16, nel cortile del Mercato Vecchio, la campioness­a olimpica Sara Simeoni racconterà del suo primato (tutti gli appuntamen­ti su www.hostariave­rona.com).

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy