Corriere di Verona

Scrivere per amore tra poesia, libri e incontri

A Verona fino a domani l’evento letterario ispirato alla storia di Giulietta. Conversazi­oni su passioni, scelte e sentimenti Protagonis­ti Marzano, Liotta, Villalta, Garlini. Domani sera la finalissim­a

- F.Vis..

«Scrivere per Amore (quasi) un Festival» entra nel vivo da oggi a Verona. L’evento nasce da 23 edizioni del Premio letterario internazio­nale Scrivere per amore, per iniziativa del Club di Giulietta in collaboraz­ione con il Comune di Verona, Fondazione Pordenonel­egge e con il sostegno di Cre dit Agricole FriulAdria.

Finalisti di «Scrivere per amore 2019» sono Stefania Bertola, con Divino Amore (Einaudi), Anne Cathrine Bomann, con L’ora di Agathe (Iperborea) e Romolo Bugaro con Non c’è stata nessuna battaglia (Marsilio): saranno loro i protagonis­ti della serata di premiazion­e domani al Teatro Nuovo. Fino a domani al festival di Verona si confronter­anno sulla forza del legame amoroso, e sulle parole che lo raccontano, scrittrici e scrittori come Michela Marzano, Eliana Liotta, Marino Niola, Andrea Marcologno, Gian Mario Villalta. Davide Rondoni. Tre gli appuntamen­ti in cartellone oggi alle 17.30, nella sede della Società Letteraria (Piazzetta Scalette Rubiani, 1), la scrittrice Michela Marzano, presidente di Giuria del Premio sarà protagonis­ta di una riflession­e su «Le passioni e le scelte», in dialogo con lo scrittore Alberto Garlini. All’identità, alla memoria, alla potenza carsica delle relazioni è dedicato l’ultimo romanzo di Michela Marzano, Idda (Einaudi): pagine che ci consegnano il ritratto indimentic­abile di due donne appartenen­ti a mondi diversi e lontani, che inaspettat­amente troveranno, l’una nell’altra, ciò che avevano perduto. L’incontro è realizzato in collaboraz­ione con l’Università di Verona. Alle 19, nella Biblioteca Capitolare (Piazza Duomo, 13)

In scena Michela Marzano, Eliana Liotta, Romolo Bugaro (tra i finalisti) Gian Mario Villalta

la prima di due jam session poetiche proposte in collaboraz­ione con l’Accademia Mondiale di Poesia di Verona: due talk per confermare – o smentire - che «Le poesie sono tutte poesie d’amore». Gaia Boni, Davide Rondoni e Ida

Travi, tre poeti di diverse generazion­i, leggeranno i loro versi e raccontera­nno la loro esperienza della poesia in rapporto al suo primo movente: l’amore. Conduce Laura Troisi. Alle 21, alla Società Letteraria (Piazzetta Scalette Rubiani, 1), si parlerà del primo dell’amore, la seduzione, con l’antropolog­o Marino Niola intervista­to da Gian Mario Villalta. Fresco autore di Diventare Don Giovanni, uscito per Bompiani, Niola esaminerà «Il destino della seduzione» nell’epoca del narcisismo di massa e in una società di single, eternament­e giovani, dove il dongiovann­ismo sta diventando una condizione diffusa.

Scrivere per amore, (quasi) un Festival sull’amore per i libri e i libri sull’amore, è realizzato dal Club di Giulietta in collaboraz­ione con il Comune di Verona, Fondazione Pordenonel­egge e il sostegno di Crédit Agricole Friuladria, con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Verona, Camera di Commercio di Verona e con il sostegno di Zanolli Forni, Fondazione Cattolica, Hotel Due Torri, Società Letteraria di Verona, Università di Verona - Dipartimen­to Cultura e Civiltà, Circolo del Cinema di Verona, Accademia Mondiale di Poesia, Teatro Nuovo, Club delle Accanite Lettrici, Botta e Risposta, Comune Sant’Ambrogio di Valpolicel­la, Circolo dei Lettori di Verona, Cioccolati­ni GiuRo, Vini Villa Canestrari.

Info: www.premioscri­vereperamo­re.it

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy