Corriere di Verona

LA VERA BATTAGLIA

- Di Alessandro Russello

Oggi diamo una buonissima notizia. Che rende giustizia e dignità alla «famiglia politica» più fragile e importante dell’architettu­ra istituzion­ale di questo Paese: quella dei sindaci. Il governo sta scrivendo il decreto fiscale con il quale verrà attribuito ai settemila primi cittadini dei Comuni con meno di cinquemila abitanti un’indennità minima di 1.400 euro netti al mese, una soglia di salvaguard­ia del lavoro di chi fra missione individual­e e funzione collettiva è ridotto attualment­e a percepire una sorta di mancia (quando addirittur­a nemmeno un euro) per un lavoro di frontiera che stupidamen­te in tutti questi anni si è voluto inventaria­re come una forma di obbligo al volontaria­to.

Resta il passaggio parlamenta­re, ma è improbabil­e che chi siede nei palazzi romani arriverà all’azzardo di non approvare una decisone così sacrosanta. Un vero «decreto dignità» che compensa almeno in piccola parte il m0struoso divario con tutti gli altri amministra­tori e politici.

Il provvedime­nto arriva dopo una battaglia condotta dai sindaci e da chi li rappresent­a l’Anci - e dopo che questo giornale ha lanciato una campagna in tempi non sospetti. Quando, all’indomani del voto delle amministra­tive del 9 giugno scorso, mentre si commentava­no vittorie e sconfitte, pubblicamm­o un editoriale dal titolo «E ora non lasciamoli soli». Una sollecitaz­ione alla politica nazionale, peraltro, che non sottolinea­va solo l’esigenza di un aumento delle indennità ma che esaltava la natura della loro «missione». Li chiamammo - tutti i sindaci dei Comuni, non solo di quelli piccoli «sindaci eroi» perché la loro frontiera è quella del rapporto diretto con il cittadino. Che presuppone presenza, responsabi­lità diretta, supplenza economica (e psicologic­a) a chi perde un lavoro, immediatez­za di risposta e verifica quotidiana sul campo, da parte del cittadino-elettore, dell’efficacia della risposta stessa (vogliamo parlare dei tempi di tutta l’«altra politica»?). Chi scrive, titolò un secondo editoriale «Mandate una mail a questo giornale» e ricevemmo decine di testimonia­nze che compongono la summa della solitudine dei sindaci, stretti fra poche risorse e burocrazia. Costretti (in silenzio) a fare gli spazzini e gli autisti dei pulmini, a tagliare le erbacce,a spalare la neve, a raccoglier­e i rifiuti e curare le aiuole.

Ovviamente non rivendichi­amo alcun merito se non quello di una precisa scelta di campo: l’insofferen­za dei sindaci serpeggia da anni sopita e ignorata perfino da parlamenta­ri ex sindaci che una volta arrivati a Roma rischiano di dimenticar­si chi erano e cosa facevano. Questo giornale si è «messo a disposizio­ne» cercando di catalizzar­e l’attenzione sul problema per farlo diventare una «battaglia» priva di bandiere ideologich­e. Un pungolo costante che ha portato Il

Corriere del Veneto a fornire supporto e visibilità alla produzione del Manifesto dei sindaci recentemen­te consegnato nelle mani del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. È accaduto nella tre giorni del congresso nazionale dell’Anci dopo la quale il governo si è mosso recependo questa prima istanza. Un passo iniziale in un cammino lungo. Nel quale noi saremo sempre dalla parte dei sindaci.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy