Corriere di Verona

«Bauli ha ragione, così il governo frena la crescita di Verona»

Il prof. Perali: «Potrebbe diventare una piccola tigre asiatica»

- di Davide Orsato

«Il governo non aiuta le imprese? Faccia qualcosa il territorio: Verona può diventare una piccola “tigre asiatica”». Carlo Federico Perali, docente di Politica economica all’università di Verona sposa (quasi) in toto le tesi del presidente di Confindust­ria Michele Bauli. Mercoledì, presentand­o i dati relativi alla produzione industrial­e del terzo trimestre, Bauli aveva puntato il dito contro l’esecutivo. «Manca una politica industrial­e e le imprese vengono considerat­e più entità da cui attingere imposte, che partner», aveva detto. Un’accusa che risulta fondata anche per il professor Perali.

Qual è la principale difficoltà che ha il mondo imprendito­riale oggi?

«Sicurament­e il crollo della domanda interna. Non è un caso che il report di Confindust­ria sottolinei che le imprese in crescita sono quelle trainate dalle esportazio­ni. Ci sono diverse ragioni a monte».

Quali?

«C’entra la questione demografic­a: l’invecchiam­ento della popolazion­e fa calare i consumi interni. E anche il divario

Nord – Sud. Il settentrio­ne è più produttivo ma sconta anche un potere d’acquisto molto più basso. Così l’opportunit­à di crescita per le imprese è proprio quella di fare affari all’estero, in particolar­e fuori Europa».

Confindust­ria lamenta anche una crisi di fiducia...

«È così, ma il problema non riguarda solo gli imprendito­ri italiani. È globale, e questo complica le cose perché le realtà produttive estere che potrebbero accompagna­re le nostre imprese in una dimensione più internazio­nale vengono rallentate negli investimen­ti».

C’è qualcosa su cui non è d’accordo con l’intervento di Bauli?

«Giusto chiedere un intervento governativ­o, ma io non ci farei affidament­o. Questa assenza del governo è anche un’opportunit­à da cogliere a livello locale».

In che modo?

«Facendo sistema tra banche, imprese e politica. La fiscalità locale, ad esempio, potrebbe dare una grossa mano, le istituzion­i potrebbero attrarre fondi a livello internazio­nale, trasforman­do un problema in un’opportunit­à. Verona, ma anche le province vicine, hanno tutte le caratteris­tiche per poter diventare delle piccole “tigri asiatiche” all’interno dell’Italia. Oltretutto Verona ha la caratteris­tica di avere un’economia anticiclic­a: l’agroalimen­tare e il turismo contribuis­cono ad attutire le crisi. In compenso c’è un problema di innovazion­e. E qui anche l’università potrebbe fare la propria parte».

 ??  ?? Il j’accuse Bauli ha criticato il governo
Il j’accuse Bauli ha criticato il governo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy