Corriere di Verona

E-bike, Fantic scommette sul turismo potenziand­o il noleggio a lungo termine

Apre il nuovo show-room: «Bici elettrica traino fondamenta­le per il settore»

-

(f.n.) Fantic scommette sul turismo, potenziand­o la «gamba» del noleggio delle bici elettriche. Un nuovo showroom di 230 metri quadrati, a Dosson di Casier, nel Trevigiano, per moltiplica­re le occasioni di contatto e business tra gli imprendito­ri turistici e la società che dal 2014 ha rilanciato, in chiave innovativa, lo storico marchio-cult della moto italiana, sotto il «cappello» di Venetwork, la rete d’imprendito­ri impegnati a lanciare o rilanciare aziende. Come per Fantic, in cinque anni passata da un milione di euro di ricavi ai 40 che toccherà a fine 2019, dove alle nuove moto si è affiancato il convinto ingresso nell’esplosivo mercato dell’e-bike, che vale metà dei ricavi. E che ha generato la terza gamba di Fantic, Fantic Rent, la società dedicata al noleggio a lungo termine business to business. Che occupa per intero la sede-madre della società a Dosson, dopo che l’espansione ha fatto emigrare prima le moto a Quinto di Treviso, e poi le e-bike a Santa Maria di Sala, da dove escono diecimila pezzi l’anno.

È proprio su questa terza gamba, già attiva da due anni, su cui punta ora Fantic. Il segno più visibile è l’apertura al pubblico, oggi alle 15 e poi domani dalle 10 alle 17, dello show-room. Dove le aziende interessat­e al noleggio potranno vedere la collezione di e-bike nelle tre versioni - urban, road e mountain - e inserirsi nei programmi di formazione e dove i privati, invece, potranno trovare modelli rientrati dal noleggio, e ricondizio­nati, a prezzi molto favorevoli.

Ma l’iniziativa di Fantic mette a disposizio­ne del territorio un marchio e un prodotto forti, come moltiplica­tore per il turismo. «L’e-bike si sta dimostrand­o driver fondamenta­le in questo settore spiega Tiziano Busin, presidente di Fantic e Fantic Rent -. Un’intera fascia di pubblico del Nord Europa, a partire dalla Germania, lega le scelte turistiche all’ebike. Pubblico che noi cerchiamo di catturare con la promozione nella rete d’impresa Cycling in the Venice, in cui siamo con altre nove imprese. E poi c’è lo sviluppo dell’e-bike digitale, con le App che permettono di controllar­e e interagire su percorsi e sicurezza, prestazion­i e controllo delle batterie». Il lavoro di Fantic Rent accelera da una base di 1.800 e-bike (900 solo un anno fa) già collocate in Italia, attraverso 250 punti noleggio. Che vanno dalle Dolomiti al Parco d’Abruzzo, dai gruppi in crociera con le bici al seguito di Francesco Moser ai tour per la Roma antica. I risultati economici parlano di 1,2 milioni di euro di ricavi. «Diventeran­no tra i 4 e i 5 in tre anni - conclude Busin -. E il numero di bici salirà del 20% già nel 2020».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy