Corriere di Verona

Dall’olio alle castagne, il biodistret­to veronese che vale 55 milioni di euro

- D.O.

La grande sfida resta quella del vino, uno dei prodotti più difficili da realizzare in modo «biologico». Per il resto, c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra olio, frutticult­ura (dai kiwi alle castagne), passando per il latte e i formaggi. Per essere un distretto agricolo, quello bio veronese, è davvero ampio: copre oltre metà dei comuni, 52 sui 98 della provincia, tutti concentrat­i nella parte nord, dal Garda alla Lessinia (Valpolicel­la inclusa). Aggiungiam­oci la superficie a coltivazio­ne: 7.500 ettari di cui il dieci per cento sono già biologici, per un fatturato complessiv­o di 55 milioni. Ecco i numeri di BioVerona, realtà inedita in provincia, ma che segue altri esperiment­i già avviati in Veneto, come il biodistret­to dell’altipiano di Asiago, quello dei Colli Euganei, in provincia di Padova e quello dell’area lagunare veneziana.

«L’obiettivo del distretto — spiega la presidente, Annalberta

Lonardoni Cottini — è quello di aiutare gli operatori e i soci (ad oggi 35, ndr) — con la formazione e, allo stesso tempo, promuovere anche le nostre filiere, dalla viticoltur­a all’olivicoltu­ra, includendo la zootecnia».

Con l’obiettivo di coinvolger­e un numero sempre maggiore di realtà. «Puntiamo a convincere e le aziende che ancora non hanno scelto il biologico — prosegue Lonardoni Cottini — in modo da accompagna­re tutto il territorio verso un percorso di sostenibil­ità». Alla presentazi­one ufficiale dell’iniziativa nella sede del distretto (a Palazzo Malaspina - Nichesola di Caprino, accanto agli uffici dell’Unione Montana Baldo Garda) è arrivata anche la benedizion­e dell’assessore regionale all’agricoltur­a, Giuseppe

Pan. «Con il biologico — ha detto Pan — vengono promosse soprattutt­o le realtà più giovani, votate all’agricoltur­a sostenibil­e. Ricordo che in Veneto sono 75.500 le imprese agricole attive con 6,4 miliardi di prodotto lordo vendibile. Un indotto importante, che ci pone tra le regioni leader quale volano di sviluppo nazionale». Ma c’è anche l’aspetto del «turismo esperenzia­le», su cui sta puntando particolar­mente l’area di Asiago. In altre parole, a chi trascorre un periodo in zona vengono proposti prodotti locali a filiera corta e biologici. Una formula che si potrebbe adattare bene al Garda. «Dobbiamo considerar­e — è la conclusion­e di Pan — che la nostra Regione, con i 70 milioni di presenze di turisti all’anno, deve puntare su un’agricoltur­a di eccellenza e qualità, in grado di garantire la genuinità dei prodotti finiti».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy