Corriere di Verona

L’ordinanza veneta

-

Bar e ristoranti

Il Dpcm firmato dal premier Conte domenica scorsa prevede in bar e ristoranti l’applicazio­ne del principio droplet, cioè una distanza di un metro fra un avventore e l’altro. Divieto di servire alla mescita e stop anche ai gruppi di persone che sorseggian­o l’aperitivo all’esterno dei locali

Scuole, dal nido all’università

Il Decreto prevede nella settimana che va dal 2 all’8 marzo, la sospension­e dell’attività didattica di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Vale a dire dai nidi e le materne fino all’università. Molte scuole e atenei si sono attrezzati con lezioni on line. Al lavoro invece dirigenti e personale Ata

Luoghi di culto

Nel corso di una riunione straordina­ria dei vescovi del Triveneto si è presa ieri la decisione di non riaprire le chiese nonostante il decreto lo preveda (seppur con il principio del droplet) in nome di uno spirito di solidariet­à e di Chiesa come parte attiva della comunità

Musei e gallerie

Nel decreto si prevede la riapertura di tutti i musei della regione rimasti chiusi la settimana scorsa. Anche qui vige, però, il criterio del metro di distanza fra i visitatori. Così i musei si sono attrezzati a tempo di record con dispenser di gel igienizzan­te e numeri contingent­ati sala per sala

Palestre e impianti sportivi

Sono sospese tutte le manifestaz­ioni sportive ma sono consentiti gli allenament­i a porte chiuse. Restano aperte le palestre ma sempre con il principio del metro di distanza. Criterio adottato anche per gli impianti sciistici, cabinovie contingent­ate (che causano però code in attesa di salire)

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy