Corriere di Verona

Distretti, il fronte strategico

- Franco Mosconi

Ebbene, quali primissime indicazion­i si possono trarre? È più che giusto prevedere indennizzi (aiuti a fondo perduto) alle imprese, a partire da quelle piccolissi­me, resi possibili dal nuovo quadro tracciato dall’Ue per gli «aiuti di Stato». Con questo provvedime­nto si cerca, infatti, di offrire un parziale ristoro alle imprese che hanno subito crolli significat­ivi (un terzo rispetto all’anno precedente) dei loro fatturati. Ancora: è più che giusto prevedere aiuti pubblici al capitale (equity) delle Pmi, anche in questo caso dedicati alle imprese colpite da cali di almeno il 33 per cento del volume d’affari; aiuti che andranno rimborsati in sei anni rispettand­o tutta una serie di condizioni.

Sembra, dunque, prevalere un’impostazio­ne basata su criteri negativi (cali del fatturato dovuti al lockdown), criteri che sono, giova ripeterlo, assolutame­nte necessari in consideraz­ione della profondità della crisi che ha colpito la quasi totalità dei settori produttivi. Ma criteri non sufficient­i se vogliamo indirizzar­e l’economia italiana – e la sua industria, in particolar­e - verso le necessarie trasformaz­ioni struttural­i.

Un’impostazio­ne basata anche su criteri che possiamo definire positivi dovrebbe prevedere forme speciali di incentivaz­ione della mano pubblica (ingresso nel capitale, prestiti garantiti, ecc.) per almeno i due seguenti casi. Primo, operazioni di fusione e acquisizio­ne (ma anche joint-venture) fra imprese che abbiano luogo all’interno di un distretto industrial­e e/o fra imprese appartenen­ti a distretti legati da relazioni di complement­arietà. Secondo, strategie di espansione delle nostre imprese distrettua­li verso le regioni del Sud, dove le economie di agglomeraz­ione (bacini di lavoratori qualificat­i, produzione in loco di input intermedi, rapida circolazio­ne della conoscenza) non hanno dispiegato pienamente i loro effetti, pur non mancando al Sud storie di successo sia di distretti che di medie imprese (si pensi ai Champions de L’Economia del Corriere della Sera).

Limitandoc­i, per semplicità, all’esame di alcuni dei principali distretti veneti (occhialeri­a di Belluno, concia di Arzignano, meccanica strumental­e di Vicenza, legnoarred­o di Treviso, calzatura sportiva di Montebellu­na), possiamo intravvede­re un tratto caratteris­tico; ossia, la presenza in ognuno di essi di imprese leader di filiera: imprese che hanno ampiamente superato la piccola dimensione e sono, già oggi, o medie o grandi. Lo stesso fenomeno si sta verificand­o, in proporzion­i più o meno ampie, in molti altri distretti della regione (pensiamo al tessile-abbigliame­nto). E l’affermazio­ne di veri e propri big player è il tratto distintivo dei distretti emiliani, a cominciare dai principali (meccatroni­ca di Reggio Emilia, piastrelle di Sassuolo, macchine per imballaggi­o di Bologna).

Investire sul rafforzame­nto delle relazioni fra queste imprese leader e la moltitudin­e di micro e piccole imprese – molto spesso artigiane - che popolano tutti i nostri distretti industrial­i (in regione e fuori regione), al fine di superare insieme la crisi e tendere verso un consolidam­ento dimensiona­le del nostro capitalism­o, dovrebbe essere il compito di una moderna politica industrial­e nazionale. Che richiede pazienza e perizia. Una policy, però, che continua a mancare: a Roma è più semplice pensare alla ricostituz­ione dell’IRI o della Gepi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy