Corriere di Verona

Con legno, biglie, gessetti Ecco il fascino del Tocatì

A Verona la tradiziona­le kermesse si trasferisc­e dalle piazze (per sicurezza) in luoghi delimitati, dentro musei e online

- Marianna Peluso

C’era un tempo in cui in cui i ragazzi non cliccavano sullo schermo di un tablet, ma disegnavan­o percorsi a terra coi gessetti per farne piste delle biglie o per schierare eserciti di tappi. Bastava un pò di legno, un elastico e un sogno per dare il via a un’avventura. Come quelle già iniziate a Verona grazie al Tocatì – Le Italie dei Borghi in gioco, il festival internazio­nale dei giochi di strada, organizzat­o dall’Associazio­ne Giochi Antichi in collaboraz­ione con il Comune di Verona, che continuera­nno fino a domani. Per evitare assembrame­nti, in questa 18esima edizione non sono previsti giochi di squadra e, invece delle piazze, sono state scelte aree delimitabi­li per consentire una gestione dei flussi di visitatori.

Dal Museo di Storia Naturale a quello di Castelvecc­hio, dalla Villa Romana di Valdonega alla Chiesa di Santa Maria in Organo, includendo anche Palazzo Diamanti, il Museo degli Affreschi Cavalcasel­le, Palazzo della Ragione, Bastione Santo Spirito all’ex Zoo, Arsenale ed ex macello: sono questi i luoghi da segnare sulla mappa del divertimen­to, dove è possibile far rispettare le regole della sicurezza sanitaria.

Questo ovviamente non toglie il fascino dei giochi di una volta, intatto di fronte al «palo della cuccagna» e alla possibilit­à di partecipar­e a una partita a «morra», «schida», «palota», «carrom», «dama», «backgammon» o «scacchi».

Ma sono tante ancora le novità di quest’edizione. A partire dagli ospiti d’onore, ovvero 13 borghi d’Italia che mostrerann­o in diretta streaming i loro giochi tradiziona­li. Per esempio, chi sa giocare a «bijé», praticato tutt’ora in provincia di Cuneo?

E a «birillo patato», al «lancio del maiorchino» o a «sburla la roda»?

Per scoprire di cosa si tratta, le dirette verranno trasmesse oggi e domani dalle 14 alle 18

A Verona nei giochi di una volta che ritornano con il «Tocatì», protagonis­ta è la fantasia e la libera creatività di bambini e ragazzi nel Cortile Mercato Vecchio. Piazza Erbe invece è dedicata all’installazi­one delle «Remiere», che mette a confronto i tre tipi di imbarcazio­ni tradiziona­li che adottano l’antica tecnica della voga alla veneta: la «Bissa» del Garda, il «Naet» del Lago d’Iseo e la «Mascareta» della laguna veneziana. Nel frattempo nella promoteca della Biblioteca Civica è vi

sitabile la mostra Un Rodari a Verona per scoprire favole poco conosciute del celebre scrittore di Omegna, sul Lungadige San Giorgio si alternano concerti di diversi gruppi musicali e nel cortile di Castelvecc­hio vanno in scena spettacoli di burattini prodotti da Favolava e di prosa da Bam Bam Teatro.

L’elenco delle attività per adulti nostalgici e giovani leve continua con laboratori, incontri e conferenze con pedagogist­i, autori e illustrato­ri che scandiscon­o il weekend con 38 appuntamen­ti.

Non è un caso che il Tocatì, col suo impegno a salvaguard­are le pratiche e i giochi tradiziona­li, sia stato candidato al Registro delle buone pratiche di salvaguard­ia del patrimonio culturale immaterial­e Unesco, con capofila l’Italia a fianco di Belgio, Cipro, Croazia e Francia.

Si parla anche di questo oggi e domani durante il Forum Internazio­nale della cultura ludica che si tiene a più puntate sempre nel Cortile Mercato Vecchio, da sempre cuore pulsante della manifestaz­ione.

Per il calendario completo e per le dirette streaming, consultare i canali social e il sito www.tocati.it.

 ??  ?? Creatività
Creatività

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy