Corriere di Verona

Suoni di Marca al via tra Sanremo e sapori

Da Gazzè allo Stato Sociale: la rassegna trevigiana dal 29 luglio

- Silvia Madiotto

Èil più grande festival della città di Treviso. L’anno scorso si è dovuto accontenta­re di un’edizione ridotta e fuori centro, nel verde di una grande villa di periferia, ma non è quella la veste di Suoni di Marca: ha bisogno di un contesto specifico per sentirsi se stesso. Quest’anno torna sulle mura dal 29 luglio al 7 agosto e promette di riportare la musica dal vivo nella sua casa naturale: gli ippocastan­i, i bastioni e un palcosceni­co suggestivo. Qualcosa cambia, ovviamente, perché si paga una cifra simbolica per entrare nell’area dello show (i costi di organizzaz­ione sono aumentati), biglietti e posti per i concerti vanno prenotati, ma il resto c’è tutto. E allora si parte con la voglia di musica che Treviso ben conosce.

Dopo trentuno edizioni Suoni di Marca conferma il format riducendol­o di qualche serata (erano 18 giorni in tempi pre-Covid). C’è molto Sanremo fra gli headliners, Max Gazzè, Lo Stato Sociale, Fulminacci, I Ministri e Raphael Gualazzi con Simona Molinari sono solo alcuni dei nomi che solcherann­o il prestigios­o palco.

L’area concerti tiene 800 persone: a serata ingressi separati e posti su prenotazio­ne su Ticketone. Il patròn Paolo Gatto ribadisce il concetto di sicurezza diventato ormai essenziale: «Abbiamo una superficie di 25 mila metri quadrati e garantiamo 4 metri quadrati a spettatore – spiega -. I centri vaccinali e i Covid point sono disponibil­i gratuitame­nte per fare il tampone ai visitatori nelle 48 ore prima dell’accesso. Abbiamo voluto esserci nonostante le incertezze, guardiamo avanti con responsabi­le ottimismo e proponiamo un calendario variegato».

L’intratteni­mento è pensato per un pubblico eterogeneo che guarda ai giovani e alle famiglie. L’edizione 2021 è quindi un mix: il modello degli anni di boom di visitatori ma regole di distanziam­ento e sicurezza imposte da un momento particolar­mente delicato per gli spettacoli dal vivo. La prima serata, giovedì 29 luglio, è a ingresso gratuito con esibizione di Selton e Oliver Skardy. Poi da venerdì sera cominciano gli eventi su prenotazio­ne con Punkreas e Omar Pedrini. Sabato tocca a Fast Animals and Slow Kids, domenica primo agosto tornano i venetissim­i Rumatera, lunedì 2 agosto Max Gazzè, martedì 3 Gualazzi e Molinari, mercoledì 4 Lo Stato Sociale, giovedì 5 Fulminacci, venerdì 6 si suona trevigiano con Radiofiera e Tolo Marton, mentre sabato 7 agosto per la serata di chiusura arrivano I Ministri e The Bastard Sons of Dioniso.

Uno degli elementi caratteris­tici di Suoni di Marca è il «Percorso del Gusto»: tredici stand offriranno specialità trevigiane e non. Mostra mercato e gastronomi­a sono a ingresso libero e con contributo responsabi­le di 2 euro (gratuito per chi ha il biglietto del concerto) e posti a cena per massimo 1.500 persone, Il vino sarà targato Astoria Wines (per la prima volta partner dell’evento) con un corner dedicato al Prosecco e uno allo Spritz Rosè. Tutte le informazio­ni su costi e prenotazio­ni sono su www.suonidimar­ca.it, con appendici su Facebook e Instagram.

Il «Percorso del Gusto»: 13 stand offriranno specialità gastronomi­che

 ??  ?? In cartellone A sinistra lo Stato Sociale in concerto, a destra Max Gazzè: la rassegna durerà fino al 7 agosto
In cartellone A sinistra lo Stato Sociale in concerto, a destra Max Gazzè: la rassegna durerà fino al 7 agosto
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy