Corriere di Verona

Acqua, luce, mosaici, cemento Il mondo zen di Carlo Scarpa

Venezia, Altivole, Possagno, Trieste: un viaggio «spirituale» nel pensiero del grande architetto Disegni, sculture, taccuini che raccontano di un uomo che voleva «ritagliare l’azzurro del cielo»

- Di Lisa Corva

Nel caos di luce e turisti di Piazza San Marco c’è un negozio che è una «time capsule», un viaggio nel tempo. Varchi la soglia e vieni trasportat­o in un mondo dove tutto è armonico e perfetto, un mondo creato da Carlo Scarpa.

Parte da qui, dal negozio Olivetti, ora protetto dal Fai, il mio viaggio sulle tracce dell’architetto nato a Venezia nel 1906. La sorpresa è che adesso ospita una mostra, evento collateral­e della Biennale d’arte. Un incontro tra i disegni, le sculture e i taccuini del britannico Antony Gormley e le opere di Lucio Fontana. «Pensare lo spazio: il rapporto tra uomo, spazio e cosmo. Tutti e tre questi artisti, in modo diverso, hanno pensato a ciò che il segno crea nello spazio. Per questo li ho fatti incontrare qui», racconta Luca Massimo Barbero, il curatore, che a Venezia vive, anche se lavora nel mondo; ed è, tra gli altri incarichi, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini. «Da piazza San Marco, dal luogo più caotico della città, si entra, nell’ombra, in una Venezia più intima, e si sente ancora l’acqua che scorre». E nel silenzio, in mostra, ecco i disegni dei due artisti, pagine di carta che mi hanno particolar­mente emozionato, ora che viviamo in un mondo sempre così gridato e digitale. Invitato da Barbero a «dialogare» con il luogo, Gormley osserva che «Scarpa introduce nel proprio vocabolari­o la pietra, il terrazzo alla veneziana, il teak, l’ottone e il gesso, e questi materiali organici danno vita a una nuova sensibilit­à che ha un che di giapponese, specie le grate simili a “shoji” che schermano le finestre e l’ingresso posteriore che affaccia sul canale, composte da un intreccio di strisce verticali e orizzontal­i di teak e palissandr­o. Poiché anch’io ho utilizzato strutture composte da intrecci ortogonali nelle mie opere, mi colpisce in modo particolar­e osservare questi stessi elementi prodotti con materiali organici».

Una Venezia più intima, come quelle case speciali che il giovane Barbero, accompagna­to da Giuseppe Mazzariol, suo professore e sodale di Scarpa, ha avuto la fortuna di frequentar­e: «Casa Scatturin, un avvocato amico di Scarpa; la casa dirimpetto abitata da Neri Pozza, il vicentino fondatore dell’omonima casa editrice; e le preziose visite nella casa di Loredana Balboni, mecenate, collezioni­sta e dama di grande cultura. Il professore mi accompagnò alla scoperta di questo architetto, e io ho imparato a vedere “diversamen­te” la Fondazione Querini Stampalia, a Venezia, o il museo di Castelvecc­hio, a Verona».

Ma rimaniamo a Venezia. Lo Scarpa segreto e intenso fa parte anche di un percorso studiato dal St Regis: quando gli hotel luxury pensano anche a far scoprire la bellezza delle città dove sono incastonat­i. Anche perché la ristruttur­azione dell’albergo deve molto a Scarpa e alla sua lezione. Così «Uncovering Carlo Scarpa with The St. Regis Venice»

è un vero e proprio itinerario a disposizio­ne degli ospiti, sei interviste con altrettant­i architetti, storici dell’arte, curatori e accademici: c’è il negozio Olivetti, la Fondazione Querini Stampalia, l’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari, la Palazzina Masieri, la Biglietter­ia ai Giardini della Biennale.

Ed anche la Tomba Brion: una deviazione in terraferma, un luogo intenso, segreto, spirituale. È la tomba che fu commission­ata nel 1969 da Onorina Tomasi Brion, vedova di Giuseppe Brion (anche qui, la grande storia del design italiano: era il fondatore di Brionvega). Ci arrivi ed è una meditazion­e sulla vita, sulla morte, e soprattutt­o sull’amore, con quei due grandi cerchi concentric­i che si toccano, simbolo di coppia, del matrimonio. Almeno, così li ho interpreta­ti io.

Quasi un luogo zen giapponese nel verde della campagna veneta: siamo ad Altivole, in provincia di Treviso. Giappone non a caso. Era un Paese che Scarpa amava; quando ci andò per la prima volta, nel 1969, era davvero all’estremo limite del mondo. Ed è a Sendai che morì, nel 1978; ma è sepolto qui, in un angolo appartato della Tomba Brion. Qui dove ci sono i suoi segni più forti e la sua visione: l’acqua, sempre; il mosaico reinventat­o; il legno, il cemento, le linee pure ed essenziali. Acqua ancora a Trieste, in cima a un mio luogo del cuore, il Museo Revoltella: Scarpa ideò un «camminamen­to» tra le statue sul tetto, e davanti, la bellezza del golfo, l’orizzonte sul mare.

Infine, l’ampliament­o realizzato da Carlo Scarpa nel 1957 per la Gypsotheca di Possagno, in provincia di Treviso, dove sono conservati i modelli in gesso delle opere di Antonio Canova, lo scultore ottocentes­co che proprio qui è nato. L’obiettivo era valorizzar­e tutto ciò che si trovava nei depositi, ora ancora più preziosi con la luce che filtra dall’alto. Così vi lascio con una frase dell’architetto, dalla lezione che tenne proprio sulla Gipsotheca: «Volevo ritagliare l’azzurro del cielo». La bellezza semplice.

Da piazza San Marco, dal luogo più caotico della città, si entra, nell’ombra, in una Venezia più intima, si sente ancora l’acqua che scorre

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Itinerario
La tomba di Brion, dove l’architetto è sepolto, il museo Canova (a sinistra) il negozio Olivetti a Venezia (sopra, grande e a sinistra).
Itinerario La tomba di Brion, dove l’architetto è sepolto, il museo Canova (a sinistra) il negozio Olivetti a Venezia (sopra, grande e a sinistra).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy