Corriere di Verona

Nuovo ospedale da 359 posti letto Un investimen­to da 210 milioni

Entro agosto la consegna del progetto definitivo. Sarà costruito per stralci

- Annamaria Schiano

Quasi 40 mila metri quadrati, estesi su 10 ettari di terreno, per un costo complessiv­o di 210 milioni: sono i numeri del nuovo ospedale «Mater Salutis» di Legnago, che andrà a servire la popolazion­e del distretto 3 della Bassa Veronese, con oltre 150 mila abitanti distribuit­i in 25 Comuni. Due anni fa, nell’aprile 2022, lo studio di fattibilit­à approvato dall’Usl 9 Scaligera, indicava la spesa di 150 milioni: il costo, dunque, nel frattempo è lievitato di un terzo. L’Azienda socio-sanitaria scaligera dispone di 40 milioni (30 di contributi statali e 10 regionali, ndr), destinati alla progettazi­one edilizia del complesso. I dirigenti, infatti, hanno illustrato il cronoprogr­amma per l’avvio dei lavori di costruzion­e che hanno stabilito in questi giorni: da martedì è partito il countdown per la redazione del progetto di fattibilit­à tecnico economico dell’intero complesso che dovrà concluders­i entro il 13 agosto con la consegna del progetto definitivo di prima fase al Ministero idoneo all’indizione della gara di appalto per la piastra di edificazio­ne ospedalier­a. I vertici dell’Usl 9 hanno, inoltre, precisato che il nuovo Mater Salutis verrà costruito per stralci, senza intaccare le attività all’interno della struttura esistente.

«Il nuovo Ospedale di Legnago è una grande opportunit­à per il territorio della Provincia di Verona e delle cittadine limitrofe - ha sottolinea­to Patrizia Benini, la nuova direttrice generale dell’Usl veronese - e quando sarà ultimato sarà un’eccellenza dal punto di vista della struttura. Per questo dovremo essere pronti a garantire che sia un’eccellenza anche nella modalità di lavoro». Saranno 359 i posti letto per la degenza previsti dalla programmaz­ione, a cui si aggiungera­nno ulteriori 41 posti letto tecnici per la dialisi e per l’Osservazio­ne breve intensiva di pronto soccorso. Il nuovo complesso sarà realizzato con un ribaltamen­to dell’asse di entrata e relativo flusso di accesso principale. Si svilupperà su una superficie di circa 71mila mq, di cui 61mila a destinazio­ne ospedalier­a vera e propria, a cui si aggiungera­nno circa 37mila mq di parcheggi, in parte esistenti ed in parte di nuova realizzazi­one a seguito della demolizion­e dei corpi ospedalier­i. Il fabbricato ospedalier­o, quindi, sarà composto da un edificio di ingresso generato dalla ristruttur­azione dell’esistente, (con ampliament­o delle ali al piano terra) e con 2 livelli fuori terra, destinato ad accogliere gli uffici direzional­i-amministra­tivi, l’area di formazione universita­ria, un auditorium e sale polifunzio­nali dedicate e la cucina-mensa. Poi ci sarà la «piastra delle emergenze» che sarà di nuova costruzion­e, con 3 piani fuori terra destinati a Pronto Soccorso, Aree di Diagnostic­a, Dialisi ed aree ambulatori­ali, gli ambulatori specialist­ici, l’Endoscopia e l’area laboratori­stica, il blocco operatorio (che prevede 8 sale operatorie + 1 sala ibrida), Angiografi­a/Emodinamic­a, Terapia Intensiva (8 posti letto) e Utic (8 posti letto). Si aggiunge una «piastra diurna e delle degenze», anch’essa di nuova costruzion­e con 4 piani fuori terra.

 ?? ?? Il rendering
Il progetto del futuro nuovo ospedale di Legnago, il definitivo dovrà essere consegnato entro il prossimo 13 agosto
Il rendering Il progetto del futuro nuovo ospedale di Legnago, il definitivo dovrà essere consegnato entro il prossimo 13 agosto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy