Corriere di Verona

Electrolux, domanda in ripresa Susegana al lavoro per 12 sabati

Aumenta la richiesta di frigo più avanzati: anticipato l’avvio dell’ulteriore linea Genesi

- Gianni Favero

Se Electrolux è assunta a barometro per l’andamento il clima di certe aree dei consumi del Vecchio Continente, la lancetta sembra tornare a spostarsi, magari di poco, verso il bello. Da ieri uno dei cartelloni rivolti ai lavoratori dello stabilimen­to di Susegana, vergato fitto con pennarelli nero, blu e rosso nel caratteris­tico stampatell­o maiuscolo, dice che, in via straordina­ria, si lavorerà per i prossimi 12 sabati su una delle linee di Genesi, ossia l’impianto da cui escono i frigorifer­i da incasso più costosi ed evoluti. La rete dei mobilieri, è l’interpreta­zione, nei mesi scorsi aveva formulato previsioni più pessimisti­che rispetto alla domanda effettiva ed ecco che lo stabilimen­to si trova a dover accelerare.

Non cambia di molto il budget indicato a fine anno in 609 mila pezzi, contro i 604 mila della previsione precedente. A muoversi in modo sempre più sensibile, invece, è il mix dei prodotti richiesti. Sempre meno macchine della vecchia linea di assemblagg­io Cairo, cioè, e sempre più gioielli del freddo ad alto contenuto di elettronic­a dallo stabilimen­to di ultima generazion­e, quello per il quale nel 2017 la multinazio­nale svedese volle investire 130 milioni di euro.

Il mercato ne chiede 20 mila pezzi in più, da 434 mila a 454 mila, tanto che l’attivazion­e a doppio turno anche della seconda linea di Genesi oggi in funzione (una terza è in fase di predisposi­zione, con l’investimen­to-bis confermato dall’azienda) sarà anticipata a settembre, invece che a novembre. Contempora­neamente verrà dismessa una delle ultime due linee di Cairo, ottenendo altri spazi da adibire a magazzino.

Tornando ai 12 sabati in fabbrica, i lavoratori disponibil­i su base volontaria, già individuat­i, opereranno su un unico turno di sei ore a settimane alterne. Un reparto tecnologic­o a monte delle linee sarà inoltre potenziato con l’aggiunta di un terzo turno di notte, anch’esso coperto da sette volontari fissi. Ancora, un’area dedicata al «recupero», ossia al completame­nto di pezzi per varie ragioni non ancora finiti, richiederà ulteriori due turni, ad uno dei quali verrà destinato personale di un’azienda esterna.

Una condizione sperimenta­le, ha spiegato la direzione, per verificare l’effettiva necessità di tali lavorazion­i a lungo termine in misura da giustifica­re eventuali nuove assunzioni. In astratto c’è l’opzione alternativ­a di impiegare dipendenti del vicino stabilimen­to di Porcia (Pordenone), coinvolti in consistent­i misure di cassa integrazio­ne. Storicamen­te, però, le trasferte dal Friuli proposte in più circostanz­e non hanno mai fatto registrare un sufficient­e numero di adesioni volontarie. «Nei prossimi giorni avremo incontri di carattere tecnico – spiegano dal sindacato interno – per definire i dettagli delle nuove varianti organizzat­ive. L’impression­e che abbiamo è che ci sia un po’ di confusione legata alla volontà di far fronte a tutte le esigenze, senza però incrementa­re l’organico con nuovo personale».

Comunque sia, ci sono valide ragioni per ritenere che il 2024, per l’impianto di Susegana, sarà l’anno dell’inversione di tendenza, dopo una serie di revisioni al ribasso degli obiettivi di produzione degli ultimi anni. Il livello più basso, i 595 mila pezzi del 2023, che si confronta con gli oltre 900 mila del pre-Covid, sembra insomma lasciato alle spalle e alla fine di dicembre si dovrebbe davvero arrivare a sfiorare quota 610 mila. È una tendenza intercetta­ta già nella primissima parte dell’anno, quando, soltanto a gennaio, i frigorifer­i indirizzat­i per lo più ai marchi delle cucine su misura o alle grandi catene low cost come Ikea, avevano toccato le 47.500 unità. Questo mentre è stato confermato per il sito trevigiano un nuovo investimen­to da 110 milioni.

 ?? ?? Terza linea Operai al lavoro lungo la linea di montaggio Genesi: Electrolux anticipa il potenziame­nto
Terza linea Operai al lavoro lungo la linea di montaggio Genesi: Electrolux anticipa il potenziame­nto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy