Corriere di Verona

«Il Calamaro gigante» Una storia surreale tra cabaret e poesia

- (M.S.)

Nasce dall’omonimo romanzo dello scrittore toscano Fabio Genovesi, classe ’74, l’adattament­o teatrale de Il calamaro gigante. A firmarlo, insieme allo stesso Genovesi, sono Angela Finocchiar­o e Bruno Stori, protagonis­ti sul palcosceni­co, e il regista ligure Carlo Sciaccalug­a. Lo spettacolo racconta la storia di Angela — una «donna con una vita normale e una realtà sincera che sulla strada di ritorno da una cena di lavoro si trova incastrata nel traffico e viene travolta da un’onda marina» — e passa stasera alle 20.45 dal Teatro Salieri di Legnago (biglietti su www.teatrosali­eri.it, tel. 0442/25477). Racconta Sciaccalug­a, classe ’87, figlio d’arte, che si tratta di «una storia surreale, incentrata sulla figura di una

cinica assicuratr­ice, rapita da un’onda impossibil­e e scaraventa­ta nell’Ottocento nella storia di questa creatura incredibil­e. Tutto si snoda in una serie di episodi alla ricerca del calamaro gigante, in un tono fra il poetico e il cabarettis­tico. Ad affascinar­mi è il tema di fondo, cioè l’apologia del teatro: esiste un luogo dell’immaginazi­one in cui tutto è possibile, un luogo che sta dentro di noi e di cui il teatro è la rappresent­azione ideale». Musiche di Rocco Tanica (vedi Elio e le storie tese) e Diego Maggi, scene e costumi di Anna Varaldo, Il calamaro gigante è prodotto dal Teatro Nazionale di Genova insieme a Enfi Teatro e Nuovo Teatro Parioli. Proprio dal Teatro Nazionale ricordano che «l’esistenza del calamaro gigante venne confermata dalla scienza solo nel 1871. Per secoli i suoi sporadici avvistamen­ti hanno alimentato racconti su serpenti e mostri marini. Per Fabio Genovesi, il calamaro gigante è la metafora dell’impossibil­e che diventa vivo». Così, come si legge nelle note dello spettacolo, «la società dominata dall’algoritmo in cui viviamo e il materialis­mo imperante si ritirano imbarazzat­i di fronte al manifestar­si fisico di una creatura creduta leggendari­a per secoli: Angela, e noi con lei, inizierà a ad accettare che nell’immensità del mare ci sia una vita che sfugge al nostro controllo».

 ?? ?? Volti Angela Finocchiar­o, protagonis­ta in scena
Volti Angela Finocchiar­o, protagonis­ta in scena

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy