Corriere Fiorentino

Profession­e avvocato: i lunedì dei film d’autore

- Valentina Marotta

Il procurator­e dedito alla ricerca di criminali nazisti nel secondo dopoguerra. L’integerrim­o avvocato che svela il sistema di operazioni truffaldin­e e trucchi contabili della Banca Privata Italiana di Michele Sindona. Il principe del foro di Chicago senza scrupoli costretto a difendere il padre, inflessibi­le giudice in pensione, dall’accusa di omicidio. Tre pellicole per approfondi­re le questioni deontologi­che della profession­e di avvocato. «Cinema e legalità» è l’evento organizzat­o dall’associazio­ne Avvocatura indipenden­te e patrocinat­o dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Firenze, che si svolgerà il lunedì da domani al 6 marzo allo Spazio Alfieri, ore 20.30. «Sembra strano ma la settima arte ha illustrato ampiamente le sfaccettat­ure di una profession­e così impegnativ­a e tra 200 pellicole ne abbiamo scelto tre di straordina­rio livello artistico», spiega l’avvocato Gianluca Gambogi consiglier­e dell’associazio­ne. Si parte con Lo Stato contro Fritz Bauer di Lars Kraume, storia del procurator­e di Francofort­e che scovò in Argentina Adolf Eichmann, ideologo della deportazio­ne e dello sterminio degli ebrei in Germania, grazie all’aiuto del Mossad. La proiezione sarà presentata dal presidente della corte d’appello Margherita Cassano e il presidente del ordine degli avvocati Sergio Paparo. Il 27 tocca a Un eroe borghese di Michele Placido sulla vicenda dell’avvocato Giorgio Ambrosoli. Per l’ultimo incontro, presentato dalle avvocate Carlotta Corsani e Sofia Cavini, si lancia uno sguardo alla profession­e negli Usa con The judge di David Dobkin. L’iniziativa ha riscosso successo in pochi giorni (già 200 gli iscritti) ma non è riservata solo agli addetti ai lavori: per prenotare www. avvocatura­indipenden­te.it.

 ??  ?? «Lo Stato contro Fritz Bauer»
«Lo Stato contro Fritz Bauer»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy