Corriere Fiorentino

Vola la vendita di case nel centro storico «Ma le affittano ai turisti»

Boom di compravend­ite per immobili da destinare a Airbnb e affittacam­ere. E il centro si svuota

- Jacopo Storni

Boom di compravend­ite immobiliar­i nel centro storico. Nel 2016, dentro le mura di Firenze, sono state acquistate il 20% in più delle case rispetto all’anno precedente. La vivacità del mercato immobiliar­e in centro (+ 5% in termini di prezzi, il dato più positivo tra le città italiane) è dovuto in buona parte all’incremento massiccio di investimen­ti su appartamen­ti da destinare ad uso turistico come airbnb, bed&breakfast e affittacam­ere. Da non trascurare anche la rinnovata volontà da parte delle banche di erogare credito per i mutui.

A comprare sono sia stranieri, provenient­i da tutto il mondo, sia fiorentini che utilizzano la seconda casa in centro come investimen­to. La domanda degli acquirenti si focalizza su appartamen­ti con una o due camere da letto e dal valore compreso mediamente tra 200 e 300 mila euro. Dati positivi sul profilo del mercato immobiliar­e, che torna a crescere dopo quasi dieci anni di segno meno, ma che costituisc­ono il segno tangibile dello svuotament­o del centro storico da parte dei fiorentini.

Secondo le stime di Tecnocasa, diffusi ieri mattina, sono oltre 6mila gli appartamen­ti in zona centrale destinati al turismo. Tra le zone più richieste dagli investitor­i turistici, vanno forte quelle nella zona di San Lorenzo, complice la riqualific­azione del mercato, le strade attorno a piazza Santa Croce e l’area compresa tra piazza San Marco e piazza Duomo. Aumento consistent­e anche delle compravend­ite di residenze storiche, sempre per fini turistici, soprattutt­o nell’area attorno al Duomo, a piazza della Repubblica e a piazza Signoria.

Non solo centro storico. Il mercato immobiliar­e lancia segni positivi anche nel resto della città (e della regione). In tutto il Comune di Firenze, nel corso del 2016 sono state acquistate 4.788 unità immobiliar­i, pari al 16,0% in più rispetto al 2015, mentre la provincia chiude l’anno con 5.793 transazion­i, pari al 24,1% in più. Lievitano considerev­olmente i prezzi nella zona dell’Isolotto (+8%) e nell’area di campo di Marte (+ 1,3%). Bene anche le zone di via Gioberti, piazza Vieusseux e Gavinana. Aumentano in tutta la Toscana le locazioni, seppur lievemente: +0,1% per i monolocali, +0,5% per i bilocali e +0,4% trilocali.

Per quanto riguarda i mutui, nel secondo semestre 2016 l’importo medio di mutuo a Firenze si è attestato a circa 117.200 €. La durata media è pari a 24,3 anni ed il 58,9% dei mutui stipulati è a tasso fisso. L’età media di accesso al mutuo si attesta a 39,8 anni.

 ??  ??
 ??  ?? La mappa della case adibite a Airbnb nell’aprile 2015 sul «Corriere Fiorentino»
La mappa della case adibite a Airbnb nell’aprile 2015 sul «Corriere Fiorentino»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy