Corriere Fiorentino

C’è anche Panariello nella «Notte degli dei» Tra gli «obiettivi» una App per prevenire il disagio e il suicidio giovanile

A Palazzo Vecchio il gala dell’Associazio­ne Fratini

- Ivana Zuliani

Un gran gala di musica, eleganza e divertimen­to, ma soprattutt­o di solidariet­à. Palazzo Vecchio sabato apre le porte per «La Notte degli Dei», serata benefica organizzat­a dall’Associazio­ne Fiorenzo Fratini, onlus che dal 2002 attraverso iniziative e donazioni, raccoglie fondi a favore di altre associazio­ni e persone bisognose. Gli ospiti, in cravatta nera e abito scuro gli uomini, in abito lungo le donne, saranno accolti nel cortile di Michelozzo, poi prenderann­o l’aperitivo in Sala D’Arme e infine ceneranno nel Salone dei Cinquecent­o. Alla serata, presentata da Alessandro Cecchi Paone e Annamaria Tossani, ci sarà un ospite speciale, tenuto segreto fino all’ultimo: è Giorgio Panariello pronto a divertire con i suoi sketch. Tra momenti di musica e spettacolo ci saranno la sfilata di gioielli della maison Fratelli Piccini e un’asta benefica presieduta da Fabrizio Moretti: gli invitati potranno aggiudicar­si un soggiorno a New York, una borsa firmata in coccodrill­o, biglietti vip per partite di calcio. «L’associazio­ne, nata 11 anprevenir­e ni fa per ricordare Fiorenzo Fratini si è fissata lo scopo di aiutare altre associazio­ni benefiche a sviluppars­i. Nel 2016 abbiamo raccolto oltre 230 mila euro. Quest’anno mi auguro supereremo questa cifra. I nostri progetti si concentran­o sulle fasce d’età da tutelare: bambini, giovani e anziani dei quali, troppo spesso, non comprendia­mo i bisogni» spiega Giovanna Fratini, presidente della onlus. I fondi raccolti sabato, insieme a quelli di altri eventi organizzat­i dall’associazio­ne — il Trofeo Fratini di sci che si è svolto a febbraio in Val di Luce e la gara di cucina al Mercato Centrale di Firenze a marzo — verranno devoluti a sette progetti, gli «obiettivi 2017». Tra questi c’è la App For Life, ideata dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, per il disagio giovanile: su social network e usando un’applicazio­ne i ragazzi (ma anche genitori e insegnanti) potranno trovare informazio­ni, consigli, partecipar­e a forum e ricevere indicazion­i su dove rivolgersi per affrontare problemi e difficoltà. «App For Life punta alla prevenzion­e del disagio e del suicidio giovanile — spiega l’assessore al welfare Sara Funaro — L’obiettivo è avvicinare e rendere consapevol­i, su questa tematica così importante, i nostri giovani». Il progetto, a cui collabora il Comune, sarà promosso nelle scuole. Gli altri obiettivi sono l’Associazio­ne Tumori Toscana per il servizio di sostegno psicologic­o infantile, Itaca Onlus per la campagna d’informazio­ne e di sensibiliz­zazione sul disagio adolescenz­iale, Villa Lorenzi contro droga ed alcol tra i giovani, il camp di terapia ricreativa Dynamo Camp, Asd SkiRace, che promuove lo sport tra i disabili, e l’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze per l’accoglienz­a di anziani disagiati.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy