Corriere Fiorentino

«Per il Papa sposto pure i miei cavalli»

Il proprietar­io dei terreni su cui atterrerà: un onore. La Fondazione: mai vista tanta gente

- Giulio Gori

«Se Papa Francesco atterrerà con l’elicottero in uno dei miei terreni sarà bellissimo. Se dovesse servire, sono pronto a spostare mucche, cavalli, persino le staccionat­e». Antonio Di Palma non sta nella pelle dall’emozione: il 20 giugno, quando il Pontefice arriverà a Barbiana, molto probabilme­nte scenderà dal cielo per atterrare nel suo «giardino».

Di Palma è proprietar­io di quasi tutti i terreni attorno alla chiesa del Priore ed è legato a filo doppio alla visita di Francesco a Barbiana, non solo per i suoi terreni. L’artista italo-canadese collabora da tempo con la Fondazione don Milani. E due anni fa espose un’opera dedicata a don Lorenzo, «Il silenzio diventa voce», alle Cappelle Medicee. Mentre a novembre 2015, durante la visita del Pontefice al Convegno ecclesiale di Firenze, un suo crocifisso fu installato da Michele Gesualdi nel cimitero di Barbiana. E per la visita di Francesco la Fondazione sta pensando di riportare il crocifisso al cimitero in cui è sepolto il priore.

«Non so se sarò invitato anch’io ad assistere alla visita del Papa — dice Di Palma — Mi farebbe piacere. Ma anche se così non fosse, non gli negherò di atterrare in uno dei miei terreni, se servirà. Sarebbe un onore». Spostare per un giorno Michi, Tina e Lina, i tre splendidi cavalli bianchi che gestisce assieme alla Fondazione, non sarà un problema. Semmai, racconta Sandra Ge- sualdi, a spaventare gli animali rischia di essere la folla che sta arrivando a Barbiana dopo la notizia della visita di Francesco: «Anche ieri si sono imbizzarri­ti e spaventati da tutta la gente che c’era e sono scappati nel bosco», racconta la figlia di Michele. «In un giorno sono arrivate su quasi 1.000 persone, c’era sporcizia nel prato, persino tre che dormivano col sacco a pelo a bordo piscina. Facciamo appello agli organizzat­ori per gestire al meglio, e nel modo più discreto, questo evento».

I centralini della Fondazione squillano di continuo: «Ci chiamano per chiederci di essere inseriti nella lista di chi assisterà alla visita – racconta ancora Sandra Gesualdi – Non siamo neppure noi a organizzar­e, eppure siamo travolti. Don Milani è il contrario di tutto questo». «Spero che Barbiana — aggiunge — subito dopo la visita di Francesco torni ad essere povera, austera e immersa nella solitudine delle idee, come è stata in questi ultimi 50 anni».

 ??  ?? I cavalli di Antonio Di Palma, proprietar­io dei terreni su cui atterrerà l’elicottero del Vaticano
I cavalli di Antonio Di Palma, proprietar­io dei terreni su cui atterrerà l’elicottero del Vaticano
 ??  ??
 ??  ?? Antonio Di Palma e uno dei suoi cavalli bianchi a Barbiana (foto dalla Fondazione don Milani )
Antonio Di Palma e uno dei suoi cavalli bianchi a Barbiana (foto dalla Fondazione don Milani )

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy