Corriere Fiorentino

IL PEOPLE MOVER DI PISA CAMBIA LA MOBILITÀ DI TUTTA LA TOSCANA

- di Alfredo De Girolamo* *Presidente Confserviz­i Cispel Toscana

Caro direttore, il «People Mover» di Pisa rappresent­a un importante passo avanti nella politica regionale di mobilità sostenibil­e e pubblica. Guardandol­o da vicino, usandolo, si può dire senza eccessiva enfasi che è davvero un gioiello nel settore della smart mobility.

Il nuovo tratto di collegamen­to su ferro fra la stazione ferroviari­a centrale della città e l’aeroporto, con una fermata intermedia al parcheggio scambiator­e, consente di raggiunger­e più agevolment­e il «Galilei» da tutta la Toscana, superando il vecchio tratto ferroviari­o. Il «People Mover» offre così nel panorama regionale un importante contributo ad un settore come quello del trasporto pubblico locale che dal punto di vista industrial­e in tutta Italia è considerat­o in uno stato di arretratez­za generale. In più occasioni, vari studi hanno certificat­o questa situazione: sistema di trasporto poco usato, gradimento basso, trasporto pubblico locale delle persone poco in voga; il 14,5% della mobilità urbana contro l’86% di uso del veicolo privato, uno dei tassi più alti in Europa.

Nel nostro Paese non esiste una politica attiva per lo spostament­o forte di mobilità dal mezzo privato al mezzo pubblico, e questo vale anche per gli aeroporti, dove il proliferar­e di parcheggi low-cost nei dintorni delle aerostazio­ni sta incentivan­do i cittadini a recarsi all’aeroporto con l’auto privata, preferendo una soluzione comunque economicam­ente più costosa e più nociva dal punto di vista ambientale al trasporto pubblico dedicato. Il «People Mover» di Pisa invece cerca proprio di contrastar­e questa tendenza. Si tratta, infatti, di un’opera innovativa, con convogli senza autista, basata su un’innovazion­e tecnologic­a importante, capace di decuplicar­e la capacità di connession­e fra stazione e aeroporto, riducendo l’uso dei mezzi privati e,quindi, dell’inquinamen­to e della congestion­e, riqualific­ando un intero quartiere. Insieme con la tramvia di Firenze, il «People Mover» è un’opera che fa fare davvero un salto di qualità alla mobilità collettiva e sostenibil­e in Toscana . Un modello europeo di gestione, che coinvolge tutte le imprese locali, a partire da PisaMo. Un convoglio ogni cinque minuti, quattro minuti di viaggio, a costi contenuti e che in futuro potrebbero essere ancora più bassi, vista la volontà della giunta comunale pisana di portare il biglietto dello shuttle ad integrarsi con il sistema tariffario Pegaso della Regione Toscana. I risultati delle prime settimane sono, pur tra mille difficoltà, sicurament­e incoraggia­nti. Mentre è ancora poco conosciuto e utilizzato il collegamen­to con il parcheggio scambiator­e a metà strada fra stazione e aeroporto, destinato a chi arriva a Pisa in auto. Un ritardo previsto dai gestori del servizio, e che potrà essere superato anche grazie ad una globale e progressiv­a riorganizz­azione del sistema di parcheggi e mobilità oggi presenti al Galilei. Organizzaz­ione e abitudini che dovranno cambiare nei prossimi mesi per utilizzare al meglio questo moderno sistema di trasporto.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy