Corriere Fiorentino

Il Boccaccio Giovani alla novella collettiva

Vince l’Istituto Salvetti di Massa

- Francesca Tofanari

«Boccaccio ambasciato­re di pace, riferiment­o e modello per il mondo di oggi», è stato il tema della quinta edizione del concorso letterario scolastico «Boccaccio Giovani 2017», che ha visto salire sul podio i vincitori, ieri pomeriggio, durante la cerimonia nel Salone dei Cinquecent­o di Palazzo Vecchio. Dopo il saluto della vicesindac­a Cristina Giachi, del presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani e del sindaco di Certaldo Giacomo Cucini, è stato consegnato il primo premio alla novella di gruppo Elohim della classe terza B dell’Istituto Salvetti di Massa, una storia di due distinte diversità di provenienz­a e di fede, che trovano un punto d’incontro nell’amicizia e nella solidariet­à. A ritirare il premio a nome della classe è stata la studentess­a Catherene Natucci. La musica come segno di fratellanz­a e di pace è stato il tema della seconda novella classifica­ta, Tasti bianchi e neri, di Amelia Mazzanti del Liceo XXV Aprile di Pontedera, mentre il terzo posto è andato a Rebecca Cappelli del Liceo Enriques di Castelfior­entino e al suo Squarci di cielo, storia di integrazio­ne e violenza nelle relazioni fra italiani e stranieri. Un premio speciale al quarto classifica­to Marco Greco del Liceo Colajanni di Enna per L’Historia di Ruggero, Kamuth et Giufà. Tema non facile quest’anno perché, come disse lo scrittore Marco Vichi durante presentazi­one del Premio, qualche mese fa, presso l’Istituto Salvemini - Duca D’Aosta, «Il rischio più grande di scrivere sulla pace è di diventare retorici». Evidenteme­nte il messaggio è arrivato, perché la giuria — di cui faceva parte lo stesso Vichi — presieduta da Giovanna Frosini dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, dei 54 elaborati giunti da scuole di tutta Italia, ha ritenuto di riconoscer­e ulteriori premi per menzioni speciali, ad altri 21 partecipan­ti. Le prime tre opere classifica­te, si sono aggiudicat­e rispettiva­mente 300, 200 e 100 euro e l’iscrizione online a un corso di scrittura creativa presso il laboratori­o «Lalineascr­itta» di Antonella Cilento. Il concorso è stato promosso dall’Associazio­ne letteraria Giovanni Boccaccio presieduta da Simona Dei presente alla cerimonia con il vicepresid­ente Stefano Betti, in collaboraz­ione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, con il patrocinio del Comune di Certaldo, del Comune di Firenze e dell’Unione dei Comuni del Circondari­o Empolese Valdelsa.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy