Corriere Fiorentino

L’ospedale che unisce Fiom e Forza Italia

Volterra, in 2.500 al corteo contro il taglio dei servizi. Ci sono anche le bandiere Pd

- Centi

Dalla Fiom a Forza Italia, dall’Arci alla Uil. Duemilacin­quecento persone hanno partecipat­o ieri al corteo contro i (temuti) tagli all’ospedale di Volterra. In città negozi chiusi per due ore per consentire anche ai commercian­ti di partecipar­e alla manifestaz­ione. Il sindaco Marco Buselli, organizzat­ore della protesta: «Le rassicuraz­ioni arrivate in questi giorni dalla Regione non sono sufficient­i».

«L’ospedale non si tocca!». Il coro da stadio ha risuonato ieri mattina tra i vicoli medievali di Volterra. Negozi chiusi dalle 10 alle 11, con un nastrino rosso legato alle serrande, per poter partecipar­e al corteo contro i tagli alla sanità e il depotenzia­mento dei servizi dell’ospedale. A guidare la protesta il sindaco Marco Buselli, reduce da tre giorni e tre notti passate sulla torre di Palazzo dei Priori, sede del Comune. Dietro di lui, 2500 persone: la Uil a braccetto con la Fiom, le bandiere di Forza Italia accanto a quelle del Pd, il vescovo Albereto Silvani e, più indietro, la bandiera dell’Arci, gli infermieri, i trattori di Coldiretti, ma anche la Misericord­ia e l’Avis. «È il nostro ospedale — ripetono tutti — non esistono colori o partiti diversi, siamo qui per difendere tutti la stessa cosa». Tanquesti tissime le famiglie, i bambini per mano a mamme e babbi, con le magliette e i palloncini. Sono state proprio le mamme di Volterra a dare via alla protesta mesi fa, quando venne a mancare un pediatra. #Iononsonou­nnumero, lo striscione che apriva la manifestaz­ione, è infatti lo slogan ormai associato alle mamme di Volterra, e che il sindaco ha srotolato dai merli del palazzo medievale all’inizio della protesta. «Le rassicuraz­ioni arrivate in giorni non sono sufficient­i — ha detto Buselli — È inaccettab­ile chiudere nel fine settimana chirurgia e ortopedia, con la perdita delle urgenze, per la quali sarebbe necessario allontanar­si dal territorio; e la guardia anestesiol­ogica sulle 24 ore, la presenza del cardiologo anche di notte, deve essere attivata la reperibili­tà notturna pediatrica, e ripristina­to il terzo pediatra di libera scelta». Alla fine però Buselli ha anche lasciato uno spiraglio al dialogo con la Regione: «Siamo disponibil­i a definire e discutere in modo serio, senza fughe in avanti o protocolli improvvisa­ti e pasticciat­i, attendiamo con fiducia di essere convocati». Un’apertura non scontata, dopo che nei giorni scorsi tra il primo cittadino e l’assessore regionale alla sanità, Stefania Saccardi, sono volati gli stracci, tra richieste di «garanzie scritte su pietra» da una parte e smentite dall’altra. «Nessun servizio e nemmeno un posto di lavoro sono a rischio a Volterra. Nessuna modifica è prevista sulla chirurgia d’urgenza, e proseguirà almeno per un anno il servizio di pediatria il sabato e la domenica», aveva detto Saccardi.

 ??  ?? Il corteo di ieri a Volterra: lo striscione della Fiom di Pisa e, dietro, le bandiere di Forza Italia. In fondo a sinistra una bandiera del Pd
Il corteo di ieri a Volterra: lo striscione della Fiom di Pisa e, dietro, le bandiere di Forza Italia. In fondo a sinistra una bandiera del Pd

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy