Corriere Fiorentino

TEATRO-MUSEO UN’ESTATE AL BARGELLO

L’omaggio ai migranti della compagnia Lombardi-Tiezzi con la pièce tratta da «Cuore», la musica da Camera con Lanzetta e la danza con Molissa Fenley e Marga Nativo Da stasera al 27 torna il ciclo di spettacoli nel cortile dell’antico Palazzo del Podestà

- Ivana Zuliani

Il museo diventa palcosceni­co, le statue spettatric­i immobili di concerti, balletti e pièce teatrali. Suggestion­i estive vanno in scena al Museo Nazionale del Bargello, da oggi al 27 luglio, per l’edizione 2017 della rassegna «Estate al Bargello»: 21 appuntamen­ti di musica, teatro e danza allestiti nel cortile dell’antico Palazzo del Podestà di Firenze.

Ad aprire il cartellone, questa sera (fino a venerdì), è lo spettacolo-concerto in prima assoluta Dagli Appennini alle Ande dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi, ispirato a uno dei racconti di Cuore di Edmondo De Amicis: Sandro Lombardi e David Riondino daranno voce alle avventure di Marco, il piccolo eroe che s’imbarca da Genova per Buenos Aires alla ricerca della madre, migrata in America Latina, mentre Francesca Breschi e Massimo Signorini rievochera­nno canti popolari e milonghe argentine. Gli autori hanno osato il «paradosso di affrontare un tema di attualità, quello dei migranti, con un testo considerat­o poco attuale» spiega Lombardi, «con uno sguardo sulla sofferenza di chi deve lasciare la propria terra partecipe e attento». Il 28esimo Florence Dance Festival porta nel salotto del «Bargello Danza» giovani ballerini e talenti da tutto il mondo, come le compagnie Flamenco Tango Neapolis (29 giugno) e Naturalis Labor (18 luglio), ma anche dall’Italia, con la poesia in movimento della Compagnia Zappalà e il suo spettacolo, con musica dal vivo, Naufragio con Spettatore (27 giugno). Da New York arriva Molissa Fenley con uno show pensato per il festival fiorentino (14 luglio). Sotto la guida creativa di Marga Nativo va in scena un inedito Bolero, interpreta­to da FloDance Corps. È un regalo: «Quando avevo 5 anni ascoltando Bolero ho capito che avrei voluto ballare. Ho iniziato facendo una coreografi­a su quella musica, poi non l’ho più ballata. Adesso ho creato una coreografi­a per i giovani, sperando possa fargli amare la danza così come l’ho amata io» racconta Marga Nativo. Il Florence Dance Festival (programma su www.floren-

cedancefes­tival.org) consegnerà il 29 giugno il VII Premio Mercurio Volante alla ditta Porselli che dal 1919 produce scarpine da punta. La musica dell’Estate al Bargello è affidata all’Orchestra da Camera Fiorentina. L’ensemble fondato e diretto da Giuseppe Lanzetta propone sei concerti (www.orchestraf­iorentina.it) e inaugura il 12 luglio con tre star degli ottoni: il corno di Frank Lloyd, il trombino di Otto Sauter e il trombone di Alain Trudel, in collaboraz­ione con Italian Brass Week. Morricone

and Friends, il 19 e il 20 luglio, propone invece un viaggio nelle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema: è atteso anche il maestro Ennio Morricone.

 ??  ?? Da sapere Da stasera al 27 luglio il cortile del Bargello si apre al teatro, alla musica e alla danza. L’incipit con la compagnia LombardoTi­ezzi che mette in scena «Dagli Appennini alla Ande» tratto dal libro «Cuore». La rassegna è organizzat­a da...
Da sapere Da stasera al 27 luglio il cortile del Bargello si apre al teatro, alla musica e alla danza. L’incipit con la compagnia LombardoTi­ezzi che mette in scena «Dagli Appennini alla Ande» tratto dal libro «Cuore». La rassegna è organizzat­a da...
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Gallery Dall’alto: Molissa Fenley; Ennio Morricone; Sandro Lombardi e David Riondino
Gallery Dall’alto: Molissa Fenley; Ennio Morricone; Sandro Lombardi e David Riondino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy