Corriere Fiorentino

Anziani soli, via al condominio assistito

Progetto di Comune e Fondazione Cr per un aiuto quotidiano. Primo test nei palazzoni di via Manni

- Jacopo Storni

Sempre più anziani vivono da soli: 32 mila soltanto a Firenze, dove gli over 85 sono 18 mila e gli ultracente­nari oltre 200. Numeri che raccontano l’invecchiam­ento della nostra società, vera e propria emergenza. E contro cui il Comune corre ai ripari con l’innovativo progetto dell’assistente sociale di condominio, figure specializz­ate che aiuteranno gratuitame­nte gli anziani nel fare la spesa, comprare le medicine, pulire la casa, svolgere servizi infermieri­stici, pagare le bollette alle poste. E poi attività culturali, gite in campagna, visite ai musei, attività di socializza­zione con animatori. Tutto con l’obiettivo di garantire agli anziani il diritto alla propria abitazione e alleggerir­e gli oneri delle loro famiglie spesso in difficoltà nell’assisterli.

Il progetto, finanziato con 100 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, è unico nel suo genere sul panorama nazionale e sarà operativo in dieci condomini attraverso il lavoro degli operatori sociali della cooperativ­a «Il Girasole». Saranno una decina i condomini coinvolti. Il progetto partirà negli alloggi Erp di via Manni a Couno verciano, il più grande condominio popolare della Toscana, dove abitano 45 ultra 70enni e dove i residenti hanno a disposizio­ne una stanza per gli incontri. Proprio in questa stanza, nella prima fase del progetto, sarà attivato sportello per due volte a settimana, durante le quali gli anziani potranno recarsi dagli operatori per esprimere i loro bisogni. Dopodiché, proprio in base alle necessità, saranno attivati i conseguent­i servizi. E nei prossimi mesi il progetto si estenderà e prenderà il via anche in altri condomini, che saranno selezionat­i in base alla percentual­e di anziani residenti, grazie anche alla collaboraz­ione di Casa Spa.

Per collaudare il percorso, nei mesi scorsi si è svolta una fase sperimenta­le in alcuni condomini fiorentini di proprietà di Montedomin­i, dove gli assistenti sociali hanno potuto appurare i bisogni principali della popolazion­e anziana. Obiettivo non secondario del progetto, ha spiegato l’assessore alle politiche sociali Sara Funaro, è quello di «promuovere la socialità degli anziani del condominio, favorendo lo sviluppo di relazioni di buon vicinato». Ecco perché, «questo progetto è anche un ottimo antidoto alla solitudine, nemica della salute soprattutt­o degli anziani».

 ??  ?? Il condominio di via Manni dove partirà il progetto dell’assistente sociale condominia­le
Il condominio di via Manni dove partirà il progetto dell’assistente sociale condominia­le

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy