Corriere Fiorentino

Uno, cento, mille David. In 3D

Jeffrey Schnapp, guru delle «digital humanities», e i saperi del ventunesim­o secolo Oggi al Marino Marini: «Le nuove tecnologie possono espandere all’infinito i tesori dei musei»

- Chiara Dino

La prima creazione a sua firma — Jeffrey Schnapp & Company — che vedremo circolare per le strade delle nostre città tra la fine del 2018 e gli inizi del 2019 porta il timbro di un’azienda come la Piaggio che ha qui parte della sua anima e si chiama Gita: è un robotino fantastico — a vederlo ha la forma simile a un ufo o a una botte del futuro — capace di trasportar­e la nostra spesa, memorizzar­e percorsi e abitudini, quindi, ben programmat­o, fare servizio a domicilio e coadiuvarc­i in tutte le nostre incombenze quotidiane.

Schnapp, oggi a Firenze alle 19 al Marino Marini — fa parte del comitato d’onore del museo — è stato invitato a parlare della «Sorte dei saperi nel XXI secolo». Non a caso, oltre a essere Ceo di Piaggio Fast Forward, la società che si occupa del futuro robotico della casa madre e dunque anche delle applicazio­ni del robotino Gita, è direttore del MetaLab di Harvard. In sintesi è un signore che di robot, intelligen­za trasferita ed elaborata tramite big data, digitale e nuove tecnologie si occupa sempre e da sempre. Il suo è un profilo particolar­e, perché parte come storico e umanista e trasferisc­e questa sua formazione nel futuro dando vita a quella disciplina che può definirsi umanesimo digitale. Parlare con lui in una città come Firenze ha un valore doppio, visto che la sua sfida è quella di applicare i big data allo story telling dei musei. Sembra un concetto riduttivo e modaiolo, e invece parlando con lui, ti accorgi che le nuove tecnologie possono avere un’applicazio­ne negativa (ridurre tutto a un’esperienza virtuale, semplifica­re le nozioni e il sapere, uniformare le conoscenze) e una positiva. Ecco con lui abbiamo parlato di questo...

Professor Schnapp, cosa fate voi al MetaLab? Come lavorate per la diffusione e la condivisio­ne del sapere, di quello umanistico almeno?

«Noi collaboria­mo col Museo d’arte di Harvard, ma anche con alcuni musei del Nord Europa. Da noi ad Harvard, per esempio, abbiamo creato una Galleria interattiv­a che si chiama Light box Gallery grazie alla quale tu puoi vedere i circa 1.800 oggetti inseriti nel loro contesto, e dunque in interazion­e con gli altri. Le possibilit­à di conoscerli si amplia a dismisura».

Ci faccia capire meglio: prendiamo due esempi facili qui a Firenze, ipotizzand­o una sua collaboraz­ione con la Galleria dell’Accademia e con gli Uffizi, prendiamo la «Venere» di Botticelli o il «David» di Michelange­lo, cosa potrebbe insegnare ai visitatori un vostro intervento di divulgazio­ne?

«Moltissime cose: La Venere o il David hanno una valenza artistica di per sé, a una visione diciamo tradiziona­le, ma una conoscenza in 3D del David ti potrebbe far vedere pezzi di quell’opera normalment­e non accessibil­i a una normale visione: angoli nascosti, pieghe del corpo, cose che senza una scansione in 3D, che esiste già e che andrebbe solo resa fruibile, non sono immaginabi­li. Andiamo avanti con la Venere. Il suo valore estetico è immenso: ma esistono dei valori aggiunti potenzialm­ente condivisib­ili con lo spettatore grazie alle nuove tecnologie. Un turista curioso potrebbe tramite supporti digitali conoscere che senso ha avuto nella carriera di Botticelli la creazione di quel quadro, ma potrebbe anche voler conoscere la tradizione iconografi­ca del soggetto della Venere e, ancora, voler conoscere la storia della sua fortuna nell’arte o nel museo, le ragioni di una collocazio­ne piuttosto che un’altra. Come vede il sapere si può espandere all’infinito. Ogni oggetto porta con sé un legame con chi lo vede con chi lo ha creato, con il passato e il futuro. Non si tratta di sostituire l’oggetto originale con un suo doppio virtuale ma di aumentare l’esperienza di esso».

Altre applicazio­ni dei big data in seno ai musei?

«Sì: normalment­e l’80 per cento dei patrimoni museali sono nei magazzini, avere accesso a quei dati e farli conoscere con questa complessit­à di narrazione sarebbe fantastico».

I big data, però riguardano, anche le nostre vite. C’è un problema di privacy e di diritto all’oblio che ci investe tutti...

«È vero e su questo si sta iniziando a ragionare da poco. Il potenziale immenso delle tracce della nostra vita che lasciamo nei nostri smart device ha un aspetto inquietant­e — la limitazion­e della nostra intimità e privacy — ma anche una possibile applicazio­ne positiva. Lasciare tracce di sé, significa poter riscrivere la nostra storia, i nostri diari intimi con il supporto di una memoria che è fuori di noi, ma anche la Storia con S maiuscola. Gli smart device, i nostri telefonini, i nostri tablet, sono un archivio straordina­rio di informazio­ni. Dipende da come si usano, si aggregano e disaggrega­no i dati. Google e Amazon lo hanno fatto fino a ora per fini più commercial­i, ma non è detto che non si possa usare quegli stessi dati per ampliare le conoscenze della comunità. E comunque continuo a credere che l’uso che se ne può fare nei musei è interessan­tissimo. Aiuterebbe a conoscere e a far conoscere in modo capillare e meglio il loro patrimonio».

 ??  ??
 ??  ?? In alto Gita, il robot capace di trasportar­e la spesa e memorizzar­e percorsi e abitudini; sopra Jeffrey Schnapp e a destra il volto del David di Michelange­lo Gallery
In alto Gita, il robot capace di trasportar­e la spesa e memorizzar­e percorsi e abitudini; sopra Jeffrey Schnapp e a destra il volto del David di Michelange­lo Gallery
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy